di Giovanni Graziano Manca Un libro, quello di Steven Feld, che assume la forma di memoriale di grande valore anche scientifico, che si posiziona ad un...
di Giovanni Graziano Manca Gli appena compiuti ottant’anni di Bob Dylan danno ancora l’occasione per parlare dell’indole artistica poliedrica del cantautore statunitense. Sempre più frequentemente, dopo...
Si possono scrivere ben tre biografie sullo stesso artista? Bé, noi diciamo che se l’autore è il musicologo Gildo De Stefano e l’artista è Frank Sinatra,...
di Elisabetta Castiglioni Lo scorso settembre è uscita in un mastodontico volume la raccolta critica di oltre 200 brani del Principe della canzone d’autore italiana, tra...
di Gordiano Lupi Libro dal titolo interminabile, come certi film degli anni Settanta, in fondo va pure bene, ché Fabrizio De Andrè pubblicò La buona novella...
Operazione di nicchia ma di grande importanza culturale quella messa a punto dalla Suan Edizioni, con l’obiettivo di salvare una gran parte del patrimonio discografico italiano...
di Giovanni Graziano Manca Il libro (strumento prezioso per chi ama la classica e la musica romantica) assume un significato particolare nell’anno corrente. Ricorrono infatti i...
di Giovanni Graziano Manca Da uno dei più autorevoli e apprezzati giornalisti rock italiani, Ezio Guaitamacchi, e da uno degli editori più sensibili alle tematiche musicali...
di Gildo De Stefano Credo che sulla figura di Jimi Hedrix si sia scritto tutto e di più data la levatura del personaggio e dell’artista: una...
di Loredana Simonetti Eterno ragazzo, sorridente e brillante, il talento del M° Giovanni Allevi, ormai cinquantenne, si manifesta al suo pubblico esprimendo soprattutto la gioia per...
Alessandro Bruni (Bologna, 1972) è autore dei romanzi “Ulisse aveva una figlia” (Persiani Editore, 2015), “Killing Rock Revolution” (Persiani Editore, 2017), “La prossima estate. Un requiem...
di Edoardo M0nti L’umanità ha sempre avuto bisogno di miti. Di racconti di esistenze fuori dal comune e in grado – nella virtù, come pure nell’eccesso...
di Claudia Leone Dal blues al jazz fino all’hip hop: esiste un fil rouge che lega indissolubilmente le varie espressioni artistiche della musica nera dalle sue...
di Gildo De Stefano Conobbi Rino Zurzolo ancor prima della sua fama internazionale quando è diventato il bassista di Pino Daniele. Fu nel marxo del 1984,...
di Gildo De Stefano L’editore milanese Mimesis sforna due libri sulla musica e l’improvvisazione jazzistica, che affrontano argomenti di interesse sia per il neofita sia per...
di Luca Volpe Per chi crede che la musica oggi sia l’insulso ascolto di macchiette, la loro visione su schermi in trasmissioni vacue e addomesticate verso...
di Luca Volpe Lo scioglimento avvenuto quest’anno del gruppo Rock progressivo dei Rush, può essere uno stimolo alla lettura di questo libro. L’autore Neil Peart ne...
Due recenti uscite dedicate ai grandi nomi della musica classica (sinfonica e operistica), in due diverse declinazioni. Purcell, Pergolesi, Mozart, Schubert, Bellini, Mendelssohn, Chopin, Bizet e...
Recensione di Andrea Coco Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Napoli ha vissuto un periodo artistico-musicale unico, identificato come la Belle Époque partenopea, di...
Recensione di Gildo De Stefano È davvero straordinario ciò che scaturisce la conoscenza, e credo che il fattore più importante di essa, quello che rende veramente...