di Sergio Di Giacomo Per chi conosce la poetica di Claudio Baglioni, è centrale il concetto di tempo, la “nostalgia...
di Luca Volpe Nell’anno del Signore 2022, una tragica circostanza ha fatto coincidere l’uscita di questo libro con la morte di uno dei protagonisti, Alan White....
di Gildo De Stefano Tra le tante biografie in giro sul Duca Bianco del rock, questa di Dalila Ascoli -al suo esordio nella saggistica musicale- dal...
di Gildo De Stefano Credo che arrivati al 3° Millennio scrivere ancora di ‘popular music’ e di ‘jazz’ può apparire alquanto scontato a meno che non...
di Gildo De Stefano Cinquant’anni e non dimostrarli è un traguardo di pochi, in special modo se si tratta di una rock-band, sicuramente la più longeva,...
Le canzoni che ascoltiamo, a volte per caso, a volte per scelta, spesso rimangono dentro di noi e ci accompagnano per tutta la vita. Questo...
di LAURA MUSSO Conto alla rovescia per il 66° Eurovision Song Contest: la città di Torino ospiterà le fasi finali dell’evento, che si svolgeranno dal 10 al...
di LAURA MUSSO Cenerentola: una fiaba narrata in centinaia di versioni, la più antica delle quali è Rodopi, nota nell’antico Egitto e citata da fonti greche....
Dopo i precedenti E LUCEVAN LE STELLE e INCOMPARABILI il giornalista Claudio Capitini continua il suo viaggio nel mondo dello spettacolo per conservare memoria e dare...
Storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle. Perchè «Il jazz è fatto di storie umane, non solo di musica....
di Gordiano Lupi Fabrizio De André ha accompagnato la mia adolescenza inquieta. Era proprio il cantante giusto per farsi amare da uno come me. Scoperto per...
di Giovanni Graziano Manca Un libro, quello di Steven Feld, che assume la forma di memoriale di grande valore anche scientifico, che si posiziona ad un...
di Giovanni Graziano Manca Gli appena compiuti ottant’anni di Bob Dylan danno ancora l’occasione per parlare dell’indole artistica poliedrica del cantautore statunitense. Sempre più frequentemente, dopo...
Si possono scrivere ben tre biografie sullo stesso artista? Bé, noi diciamo che se l’autore è il musicologo Gildo De Stefano e l’artista è Frank Sinatra,...
di Elisabetta Castiglioni Lo scorso settembre è uscita in un mastodontico volume la raccolta critica di oltre 200 brani del Principe della canzone d’autore italiana, tra...
di Gordiano Lupi Libro dal titolo interminabile, come certi film degli anni Settanta, in fondo va pure bene, ché Fabrizio De Andrè pubblicò La buona novella...
Operazione di nicchia ma di grande importanza culturale quella messa a punto dalla Suan Edizioni, con l’obiettivo di salvare una gran parte del patrimonio discografico italiano...
di Giovanni Graziano Manca Il libro (strumento prezioso per chi ama la classica e la musica romantica) assume un significato particolare nell’anno corrente. Ricorrono infatti i...
di Giovanni Graziano Manca Da uno dei più autorevoli e apprezzati giornalisti rock italiani, Ezio Guaitamacchi, e da uno degli editori più sensibili alle tematiche musicali...
di Gildo De Stefano Credo che sulla figura di Jimi Hedrix si sia scritto tutto e di più data la levatura del personaggio e dell’artista: una...
di Loredana Simonetti Eterno ragazzo, sorridente e brillante, il talento del M° Giovanni Allevi, ormai cinquantenne, si manifesta al suo pubblico esprimendo soprattutto la gioia per...