di Sergio Di Giacomo Per chi conosce la poetica di Claudio Baglioni, è centrale il concetto di tempo, la “nostalgia...
Anteprima originale della Giornata Mondiale della Poesia sulla nave Cruise Ausonia con a bordo 200 studenti partecipanti ad “aMare Leggere – Festival di letteratura per ragazzi...
Con una raccolta delle più belle canzoni commentate e un ricordo di Vito Mancuso A 80 anni dalla nascita Interlinea pubblica il volume Lucio Dalla. Le più...
L’australiano Nick Cave non ha certo bisogno di presentazioni: attore, romanziere (ricordiamo E l’asina vide l’angelo, Edizioni Sur), sceneggiatore ma soprattutto cantante e musicista tra i...
di Giovanni Graziano Manca Abbiamo aspettato ma ne è valsa la pena. Il nuovo libro di Dylan è arrivato nelle librerie italiane lo scorso novembre, nella...
di Daniele Panico “ Raccontare l’amicizia tra musicisti non è cosa facile, ma se a farlo è un musicologo di chiara fama, magari con all’attivo una ventina...
di Gordiano Lupi Rocco Rosignoli è un autore che conosciamo bene, sia per aver apprezzato una sua monografia sul film Il laureato, che per alcune raccolte...
La storia è ben nota: il 25 luglio del 1965 Dylan, fino a quel momento astro della canzone folk “di protesta” americana, al Newport Folk Festival,...
Gli anni a cavallo tra i ’60 e i ’70 vanno considerati come lo spartiacque concettuale per la musica jazz e rock, quel catalizzatore che fece...
di LOREDANA SIMONETTI TTR è l’acronimo di Things That Remain, frase iconica del grande M° Ezio Bosso, ultima opera da lui composta per violino, violoncello e...
di Luca Volpe Nell’anno del Signore 2022, una tragica circostanza ha fatto coincidere l’uscita di questo libro con la morte di uno dei protagonisti, Alan White....
di Gildo De Stefano Tra le tante biografie in giro sul Duca Bianco del rock, questa di Dalila Ascoli -al suo esordio nella saggistica musicale- dal...
di Gildo De Stefano Credo che arrivati al 3° Millennio scrivere ancora di ‘popular music’ e di ‘jazz’ può apparire alquanto scontato a meno che non...
di Gildo De Stefano Cinquant’anni e non dimostrarli è un traguardo di pochi, in special modo se si tratta di una rock-band, sicuramente la più longeva,...
Le canzoni che ascoltiamo, a volte per caso, a volte per scelta, spesso rimangono dentro di noi e ci accompagnano per tutta la vita. Questo...
di LAURA MUSSO Conto alla rovescia per il 66° Eurovision Song Contest: la città di Torino ospiterà le fasi finali dell’evento, che si svolgeranno dal 10 al...
di LAURA MUSSO Cenerentola: una fiaba narrata in centinaia di versioni, la più antica delle quali è Rodopi, nota nell’antico Egitto e citata da fonti greche....
Dopo i precedenti E LUCEVAN LE STELLE e INCOMPARABILI il giornalista Claudio Capitini continua il suo viaggio nel mondo dello spettacolo per conservare memoria e dare...
Storie e misteri di 68 personaggi femminili che hanno ispirato le composizioni più belle. Perchè «Il jazz è fatto di storie umane, non solo di musica....
di Gordiano Lupi Fabrizio De André ha accompagnato la mia adolescenza inquieta. Era proprio il cantante giusto per farsi amare da uno come me. Scoperto per...
di Giovanni Graziano Manca Un libro, quello di Steven Feld, che assume la forma di memoriale di grande valore anche scientifico, che si posiziona ad un...