Dal 22 al 25 luglio 2021 alle ore 21, a cura dell’Associazione Culturale Photo Club Controluce APS, in collaborazione con il Comune...
Da un’idea del produttore Sergio De Angelis, Per chi suona Campanella: dal flop al cult è il titolo di un film d’imminente uscita scritto da Lorenzo De Luca e diretto da Fabrizio...
di LOREDANA SIMONETTI In occasione del centenario della nascita di Carlo Lizzani, il 3 aprile scorso, è stato avviato un progetto speciale per ricordare la sua...
di Gordiano Lupi Alcuni anni fa scrissi un libro sul cinema di Tinto Brass, intitolato Il poeta dell’erotismo, edito da Profondo Rosso, la casa editrice romana...
“Enneatipi cinematografici” di Raffaella Foggia è un saggio che nasce dalla passione dell’autrice per il cinema e per l’Enneagramma, un simbolo geometrico utilizzato in ambito esoterico...
di LOREDANA SIMONETTI Uscito da pochi giorni nelle sale cinematografiche, il film Diabolik fa ampiamente parlare di sé. Riproducendo su pellicola la storia n. 3 pubblicata...
di Loredana Simonetti Non è la prima volta che da un film si scrive il libro. Ricordo almeno un caso, nel 1970, quando Giuseppe Berto, fu...
di Nico Parente Di certo, la bibliografia su Umberto Lenzi si spreca. Non vi è infatti manuale sul poliziottesco, sul giallo all’italiana, sull’horror, sull’avventuroso o sul...
Umberto Lenzi ha affrontato tutti i generi nella sua prolifica carriera negli anni d’oro del cinema italiano: dal cappa e spada al peplum, dal western al...
di Giovanni Graziano Manca Campeggia sulla copertina di questo interessantissimo saggio-romanzo una splendida immagine in primo piano di Jack Nicholson, inarrivabile protagonista di “Chinatown”, capolavoro in...
Stefano Di Marino, che di martial arts e del cinema di Hong-Kong è profondo conoscitore e vero cultore, porta sugli scaffali per SHATTER Edizioni “Duro da...
di Nico Parente Asylum Press dopo l’ottimo volume d’esordio, già recensito sulle nostre pagine, Maurizio Nichetti – parola al mimo propone sempre per la collana “Voci...
di EDOARDO MONTI Il 17 marzo 2021, l’Institut français-Centre Saint-Louis (IFCSL) apre le porte della sua sala virtuale conl’undicesima edizione del Francofilm – festival del film...
di Gordiano Lupi Stefano Loparco è appena tornato in libreria con la ristampa de Il corpo dei settanta (tema portante Edwige Fenech), libro grazie al quale...
di Girolamo Terracini Xavier Gens, Pascal Laugier, Alexandre Aja, Bustillo e Julien Maury sono solo alcuni dei nomi analizzati dalla squadra di critici capeggiati da Fabio...
di Gordiano Lupi Daniela Giordano aveva già pubblicato Io Daniela, con Il Foglio Letterario Edizioni, un testo dedicato alla sua attività nel mondo del cinema. Adesso...
di Andrea Coco La filmografia di Antonio de Curtis, in arte Totò, è praticamente sconfinata, non c’è genere o sottogenere che il Principe della risata non...
di Loredana Simonetti Un lungo viaggio immaginario tra il 1937, anno in cui Roberto Rossellini gira il suo primo corto dal titolo “Fantasia sottomarina” fino al...
di Andrea Coco Riaprono finalmente i cinema, e speriamo che il pubblico torni numeroso in sala. Certo è che la rivoluzione digitale ha senza dubbio modificato...
di Fernanda Patamia <<Ho sentito che imbianchi le case.>> Queste le prime parole che Jimmy Hoffa rivolge a Frank Sheeran, detto “l’Irlandese”. Per pittura si...
di Elisabetta Castiglioni “I libri, quelli vivi, non finiscono quando compare la parola FINE”: è proprio allora che cominciano davvero, oltre le pagine scritte, nella testa...