Da una serie di incontri, da chiacchierate fatte e mai dimenticate, da grandi e piccoli gesti. È così che è nato il libro del regista Premio...
di Gordiano Lupi Il Margine è un editore di Trento che fa bene il suo mestiere, non abdicando al ruolo culturale e pubblicando piccoli libri agili...
di Nico Parente Stefano Iachetti proviene dalla fotografia e i suoi precedenti lavori (dei libri fotografici, appunto) dimostrano le sue competenze tecniche in materia. Iachetti è...
Da Romanzo Criminale a Gomorra: tutto il meglio del crime all’italiana sul piccolo e grande schermo in un unico saggio in uscita il 9 febbraio. Un...
Il fumetto risponde alle attese dei fans, presentando il sequel, ambientato dieci anni dopo, dal titolo semplice Fight Club 2. DI ALINO Sempre più...
di Loredana Simonetti Il libro “Autobiografia per immagini”, curato da Paolo Bosisio e Giovanni Soresi, è dedicato a Giorgio Strehler e riproduce 213 fotografie del suo...
di Nico Parente Rudy Salvagnini chiude il cerchio contrassegnato da sangue, violenza, horror ed erotismo avviato con la pubblicazione del primo volume della collana Il cinema...
Di Giovanni Matteo Allone “Around Antonello da Messina. Reintegrating quattrocento culture” di Michael Kwakkelstein e Bette Talvacchia apre nuove prospettive sugli studi antonelliani. Un evento di...
(di Ilaria Duranti) Cosa dire di Philippe Daverio ormai conosciutissimo personaggio pubblico, dalle numerose presenze televisive, libri pubblicati e articoli vari su giornali e riviste, oltre...
di Nico Parente Qual è l’elemento imprescindibile nel cinema di Martin Scorsese? Se sperate di trovare la risposta in tecnicismi, attori feticci, script o effetti visivi...
L’evento, nato da un’idea di Elisa Pellacani, prevede un itinerario espositivo che si sviluppa in Barcellona e in altri centri europei ed extraeuropei. Ottavo anno...
Tutte le strade portano a Roma ma non tutte le vie di Roma emanano lo stesso fascino oppure si ritrovano al centro della vita mondana e...
Arriva in Italia (edito da Bietti) il libro dedicato dal celebre filosofo francese Jacques Rancière ai film del regista ungherese Béla Tarr Da Nido familiare...
di Gordiano Lupi Dopo l’autobiografia di Tomas Milian, è uscita la biografia di Bombolo, con un tempismo incredibile, come ai tempi delle battute e dei...
La parola e l’immagine: un rapporto complesso, in buona misura conflittuale (e infatti il titolo dell’introduzione del volume curato da Clotilde Bertoni dell’Università di Palermo...
Il Noir non è solamente un “genere” cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il...
Fellini – Romance Nessun regista più di Federico Fellini ha contribuito a costruire e diffondere nel ventesimo secolo il mito dell’italianità. Nessuno più di lui ha...