di EDOARDO MONTI È con piacere che torno a scrivere – avendone già parlato qui lo scorso anno, in occasione della prima edizione – di La...
di Laura Musso Scontroso, riservato, fuori dagli ambienti mondani. Protagoniste delle opere le sue Langhe e le vicende della Resistenza. Grande la passione per la letteratura...
di Luca Volpe Gli Dei del Diluvio è un saggio. Questo è l’unica certezza nel classificare questo poderoso parto di Massimiliano Caranzano. C’è chi afferma che...
“Le indagini del commissario Colasanti” di Massimo di Taranto è un romanzo poliziesco coinvolgente e dall’anima oscura, in cui anche i personaggi più insospettabili sono attratti...
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere tra giovedì 19 e lunedì 23 maggio. Dopo l’esperienza dello...
di Loredana Simonetti È possibile nascondere il significato di una guerra ai bambini? No, perché qualsiasi guerra è priva di significato, ma, come in questo doloroso...
di Francesco Roat È lineare, incisivo, nonché accattivante l’incipit del saggio di John Sellars sullo stoicismo romano, poiché punta dritto al cuore di tale concezione filosofica,...
di Simona Vassetti Lopana, Piemonte, 1875. La vita della modesta famiglia Bertocci, un ciabattino e sua moglie, viene sconvolta dall’arrivo di due gemelli, praticamente un figlio...
di Francesca Ghezzani Cina meridionale, province dello Yunnan, del Guangdong e del Guangxi. Zone montuose, campagne, città e metropoli: sono questi i luoghi coprotagonisti del nuovo...
Verrà presentato giovedì 10 marzo alle ore 17.30 presso Palazzo Valentini di Roma, il libro di Eleonora Mattia (Presidente della IX Commissione del consiglio regionale del Lazio) “I giorni del coraggio. La...
In occasione dei vent’anni di A Buon Diritto, la Onlus per i diritti umani fondata da Luigi Manconi e diretta da Valentina Calderone, il mondo del fumetto...
Pensati in classe, tredicenne,/ mani strette in grembo,/ pensati in uno stadio,/ dopo la partita, sotto la doccia,/ pensati in riva al mare,/ costume disciolto,/ vergogna...
Quando nominiamo qualcosa o qualcuno gli conferiamo un tempo e uno spazio, gli affidiamo una presenza seguendo il nostro punto di vista. Angelo Andreotti con la...
di Assunta Gneo Un libro degno di essere letto con attenzione per ammirarne la descrizione minuziosa e paziente dei particolari, che permettono di vivere appieno questo...
di Gaetano Menna «Vita che si muove, lasciati guardare»: canta Nek (Filippo Neviani) nel brano “A mani nude”, presente nel suo ultimo album “Il mio gioco...
di Guido Sgardoli (Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019) Non è facile avere 11 anni e frequentare la prima media. Se poi non hai amici...
di Gildo De Stefano Credo che arrivati al 3° Millennio scrivere ancora di ‘popular music’ e di ‘jazz’ può apparire alquanto scontato a meno che non...
Sdraiati nel buio della notte, una coppia si concede “la legittimità di un riposo meritato”. Dalla prospettiva del letto, la donna, che è la voce narrante,...
«La musica è come la poesia: universale, ed è in grado di toccare e far vibrare l’anima”, con queste parole Lisa Di Giovanni, scrittrice e poetessa,...
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy...