di Augusto Ficele La silloge intitolata Quanti, con la prefazione di Niccolò Scaffai, sul catalogo online, esordisce in chiave fantasmatica: “Il ritorno (o non-ritorno) di Flavio...
di Claudia Camicia In questo albo molto originale l’autrice dei testi e l’illustratrice compongono in perfetta armonia due storie parallele che si possono leggere in modo...
di EDOARDO MONTI È possibile sublimare il dolore per la perdita di una persona amata regalando libri? È questa la domanda che ha posto a se...
di Bartolomeo Errera Il nome del protagonista è Aadil che in lingua pakistana significa Solo. Raccontare la storia di un bambino e per di più straniero,...
di Fabio Pierangeli Nell’anno dantesco non poteva mancare uno studio di Aldo Onorati (consulente del Calendario storico dei Carabinieri e coautore di una interessante intervista per...
di Silvia Scapinelli La notte è la protagonista dell’ultimo romanzo di Peter Cameron. Una notte reale che nell’elegante abito del suo silenzio nasconde sogni e speranze....
Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di...
di Francesco Roat Non è un vero e proprio conte philosophique ‒ un romanzo filosofico ‒, né un saggio declinato in forma narrativa l’ultimo libro di...
di Serena Bedini Regno Unito, Olanda, Lituania, Irlanda, Polonia sono solo alcuni dei paesi che vengono mirabilmente descritti in Berretti Erasmus di Giovanni Agnoloni (Fusta Editore,...
Il libro “Verso Timimoun, “La Rossa”. Cronaca di un viaggio in Algeria”, è un libro pubblicato da La Zisa nel gennaio 2021 di Sophia Mazzeo L’autore...
Un drone incontra l’Etna e scopre la maestosità di un vulcano attivo da migliaia di anni, che racconta la sua storia. Per incuriosire il simpatico visitatore,...
di Alessandra Sofisti Scrittore e giornalista, nato a Sheffield nel 1975, Matt Haig riesce a stupire il lettore sin dalle prime pagine del libro, edito nel...
di Sergio Auricchio Carlo Ottolini, attore diplomato alla Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dopo aver scritto e diretto spettacoli dedicati ai bambini, malgrado...
di Gildo De Stefano Il romanzo breve scritto dal giornalista Luigi Panico è una storia di ‘femminicidio’ incentrata sulla relazione tra due giovani, Denise e Marco,...
Tutti pensano che Attilio, il piccolo riccio, sia un po’ matto perché invece di andare in cerca di cibo si incanta a guardare le nubi e...
di Loredana Simonetti Raymond Briggs, racconta con questo picture book la storia dei suoi genitori inglesi, che ha attraversato la Storia stessa dal 1930 al 1971:...
di Francesco Roat Ingegnoso e fantasioso quanto basta lo spunto narrativo che dà l’avvio al romanzo filosofico su fragilità e libertà di Telmo Pievani, opportunamente intitolato:...
«Qualcuno dubita ancora che insegnare sia un atto d’amore?». È questo l’interrogativo che Alessandra Angelucci, docente e giornalista, pone come cuore pulsante del suo libro “Contatto...
di Marta Ferrari “Il teatro è donna” è il “singolare” titolo del nuovo saggio di Massimiliano Caprara, attore teatrale e televisivo, noto al grande pubblico per...
di Loredana Simonetti Oggi viviamo una realtà d’impoverimento del linguaggio, partecipe di questo fenomeno anche l’isolamento culturale e sociale del mondo social. La letteratura che circola...