di Fiorella Cappelli E’uno degli ultimi tomi pubblicati dalla poetessa Laura Puglia, apre con l’ introduzione di Eugenio Rebecchi. “Noi Volevamo Nascere”, edito da Blu...
di Annarita Guaitoli Al di là del belligerante titolo, il libro cerca di analizzare con ponderazione le differenze che segnano i ruoli sociali di genere:...
di Carla Iannacone Nell’ultimo romanzo di Kate Atkinson le protagoniste sono tante quante le storie presentate che convergeranno in un unico finale.Ogni protagonista è un...
Primi in Europa per il tempo passato su internet davanti a pc e portatili, smartphone e tablet, televisione Gli utenti di internet italiani sono i più...
di Loredana Simonetti Questo libro, scritto da Ernesto Preziosi, è animato dal contesto storico in cui viviamo, in cui i credenti sono invitati ad operare...
di Maria Rosaria Lopez L’autore, Sciltian Gastaldi, ci permette di ascoltare la voce assordante della sua generazione del decennio degli attuali 45enni -35enni. Questa generazione è...
di Andrea Coco L’armistizio firmato l’otto settembre 1943 “nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione”, come dichiarò il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, non...
Al via, con il nuovo anno scolastico, l’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori per i libri delle scuole secondarie I libri di scuola sono protagonisti dello studio quotidiano...
di Nico Parente Una vera e propria riflessione sull’ultimo atto, sull’estrema nemica, come la definisce il compianto cantautore ligure Fabrizio De Andrè ne La morte...
A trent’anni dalla scomparsa, Siena celebra e ricorda di Italo Calvino: sculture, video e percorsi multimediali per grandi e piccini nella città toscana capitale Italiana della...
di Fiorella Cappelli Ciò che colpisce in “Quello che gli altri non vedono” più che la storia, che scorre con i suoi tempi attraverso le...
di Federico Mussano Prendiamo in considerazione un libro ma soprattutto prendiamolo in mano e cominciamo a guardarlo, a leggerlo, ad attivarci in una relazione multisensoriale e...
di Bartolomeo Errera Giuliano Sconforti, il protagonista dell’ultimo, grande romanzo di Sebastiano Mondadori, ha due ossessioni: le donne e il denaro, che non basta mai. Gli...
Per la prima volta a settembre, La Milanesiana, con un appuntamento del tutto eccezionale: un incontro con Samantha Cristoforetti. Protagonista della missione di lunga durata dell’Agenzia...
Mentre la Bompiani pubblica La strada stretta verso il profondo Nord di Richard Flanagan, Frassinelli e Guanda sono in libreria con due dei finalisti 2015 di...
di Giulia Siena Una notte, un’imprudenza e uno schianto bastano per cambiare la vita di Attilio. Comincia così “Giro di Vite”, il libro di Piero Mastroberardino...
La possibilità di poter decidere con un click su questioni di grande complessità sarebbe veramente la scelta consigliata da Rousseau per l’Italia in questo momento? Ripercorriamo...
di Francesca Scaringella Con un solo voto di scarto dal secondo classificato, con Niente è come te, edito da Garzanti, ha vinto la 63esima edizione del...
L’autore novarese di La Chimera (1990 – Premio Strega), opera riconosciuta in tutto il mondo per il suo valore tanto da essere adottata nelle scuole insieme...
La poesia che pubblichiamo oggi ci è stata inviata da Florica Damian. Vorrei scrivere tutto in una sola frase, vaga, inquieta, logico discorso, che rappresenti il fulcro...