di Loredana Simonetti “Cadevano giù a decine, alcune con i vestiti e i capelli in fiamme. Dissero che somigliavano a comete.” E’ la storia di 126...
di Andrea Coco La liberazione della città, avvenuta il quattro giugno 1944 per opera delle truppe americane del generale Clarck, diede una profonda scossa all’Urbe, che...
Quello che ho da dirvi Dialogo tra generazioni lontane un secolo di Valentina Tonolo L’incontro tra sei ragazzi di diciotto anni e Boris Pahor avviene...
Ci sono luoghi nello Stivale contenenti veri e propri tesori. Un viaggio alla scoperta della più vasta biblioteca dedicata alla Settima Arte. DI NICO PARENTE...
Sono passati cinque anni da quando Marco Cassini dava vita a SUR che, distribuendo direttamente a librerie indipendenti, ha raddoppiato la produzione aggiungendo alla letteratura latino...
Dal mercato francese e belga arriva “Il muretto” un ritratto adolescenziale tanto spietato quanto toccante al ritmo di un punk duro. DI ANTONIA DEL SAMBRO...
Nel “Salvatori 2016” (Edizioni Clichy) ogni canzone si racconta attraverso vicende, persone, luoghi, aneddoti e curiosità. di Silvia Chialli Il Salvatori 2016 di Dario Salvatori è...
di Sergio Di Giacomo Nei versi di Sergio Di Prima, l’estatico lamento dello Stretto di Messina che, tra storia grande e piccola, avvolge il sogno che...
di Federico Mussano L’associazione tra cipresso e gesta sportive non è la prima che ci viene in mente: questo albero dalla forma piramidale affusolata ci riporta...
Cristina Ali Farah è scrittrice e poetessa di padre somalo e madre italiana. È nata a Verona e cresciuta a Mogadiscio dall’età di tre anni fino...
Si è svolta oggi, 22 marzo, a Roma la conferenza stampa di presentazione di Una nave di libri per Barcellona, la manifestazione culturale promossa dal mensile...
(di Mimmo Mastrangelo) Alfonso Gatto aveva a cuore la Salernitana, il club granata della città dove nacque il 17 luglio del 1909, ma nella rubrica settimanale...
La settima edizione di Una nave di libri per Barcellona si annuncia particolarmente ricca, grazie a un calendario di eventi che spazia dalla letteratura al cinema,...
È ormai una tendenza trascorrere il fine settimana alla ricerca di manifestazioni enogastronomiche, di ristoranti dal menù più o meno sofisticato, di sapori autentici e genuini....
Dal 20 al 24 aprile 2016 in viaggio da Civitavecchia a Barcellona con scrittori, attori, registi e chef. L’iniziativa è organizzata dal mensile Leggere:tutti in collaborazione ...
Martedì 22 marzo alle 12.00 a Roma presso Spazio5 (via Crescenzio 99/d, a pochi passi da piazza Risorgimento), Sergio Auricchio, editore di Leggere:tutti, Giuseppe Marchetti Tricamo,...
(di Loredana Simonetti) Il titolo originale del libro più famoso della scrittrice americana Harper Lee, recentemente scomparsa, è “Uccidere un usignolo”. Dagli anni ’60 ci si...
di Nico Parente Tra il racconto di un’appassionata prassi e la formulazione di una sofisticata teoria, l’ultima pubblicazione Artdigiland è dedicata al prezioso lavoro teatrale di...
Un’antologica, curata da Bonito Oliva, fino al 17 aprile al Macro di Roma. Catalogo Skira. DI MIMMO MASTRANGELO A destare stupore di Gillo Dorfles certo non...
di Velia Viti Stimolato da “Indignez-vous”, pamphlet di Stéphane Frédéric Hessel, membro della Resistenza francese di origine tedesca, Johann Lerchenwald ha voluto fornire con “Elogio della...