“Giulio Rapetti Mogol. Il mio mestiere è vivere la vita”: riecheggia sin dal titolo un pezzo celeberrimo di Lucio Battisti l’autobiografia di Giulio Rapetti – in arte...
di Loredana Simonetti Zia Dorothy, oppure “ziadorothy”, come la chiamano Caterina e Pietro, è una vivace signora, allegra e ricca d’iniziative, un’amica di famiglia che considera...
Alice nel paese dei libri meravigliosi di Anna Garbagna Alice Basso è proprio così, come la si legge: simpatica, intelligente, arguta. Non è sempre facile trovare...
di Federico Mussano Quando il Padre Eterno vide Sant’Ignazio tutto d’argento rimase di stucco! Lo disse Pasquino, lo ricordano Maurizio Ortolani e Roberto Spingardi in una...
Venti anni di Festivaletteratura! Venti anni sono un importante traguardo e un momento di passaggio, in cui si guarda avanti con la consapevolezza di avere fatto...
di Federico Mussano Lo sguardo si sposta, la curiosità non si arresta, l’immagine si mostra – piccola ma nitida – con la luna e le stelle...
di Maria Rosaria Lopez In questo libro la civiltà greca athonita viene analizzata storicamente e teologicamente nei periodi della rinascita filocalica, nell’antica tradizione bizantina e protocristiana,...
di Carla Iannacone Il romanzo di Sonallah Ibrahim, diversamente dai tanti altri testi che siamo abituati a leggere, snoda la sua narrazione nell’Egitto contemporaneo attraverso le...
E’ morto ieri, 12 luglio, all’ospedale Regina Elena di Roma, Lorenzo Amurri, scrittore, musicista, sceneggiatore, produttore. Aveva 45 anni, e una malattia incurabile. Da 19 era...
di Anna Garbagna Nuove copertine, 3 edizioni speciali, 100 e piĂą collaboratori per tante storie belle di Mika, Checco Zalone, Donnarumma, Dovizioso, Teresa Mannino, Alessandro Cattelan,...
Serena, forte e fiera L’inverno hai incontrato una sera Non ho potuto curarti il cuore E non ho potuto evitarti il dolore Ma mi hai comunque...
Il Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca viene bandito con cadenza biennale dal Rotary Club e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (cittĂ natale del grande...
1968: i Pink Floyd sono una delle band più calde del pianeta e il loro chitarrista, frontman e principale compositore, Syd Barrett, è considerato uno dei...
Un numero di telefono per quando non sai a chi rivolgerti, quando le alternative sono finite e hai toccato il fondo. Un numero da usare una...
di Anna Garbagna Quattro chiacchiere con Pierdomenico Baccalario, uno degli autori più amati dai ragazzi  Come è nata in Pierdomenico Baccalario la passione di scrivere...
di Nico Parente Rudy Salvagnini chiude il cerchio contrassegnato da sangue, violenza, horror ed erotismo avviato con la pubblicazione del primo volume della collana Il cinema...
Di William Bavone Bertrand Russell scrive queste pagine nel 1950 con la voglia di sdrammatizzare la gravitĂ della figura filosofica, ma con allo stesso tempo il...
(di Loredana Simonetti) L’autrice Annie Ernaux è quella proposta da Leggere:tutti, a chi sottoscrive l’abbonamento annuale alla rivista, con l’omaggio del suo libro “L’altra figlia”. Incuriosita...
di Loredana Simonetti Nella ripresa economica degli anni 60, emerge la vicenda di Alessandro, giovane protagonista del libro “Una splendida giornata di pioggia” di Bartolomeo Errera,...
di Carlo Ottaviano Nella saggistica e nella varia è stato il caso dell’inverno. Un boom che ha portato il libro a quasi 10 edizioni e alla...