Un evento digitale ha presentato oggi alla platea di addetti ai lavori e ai media, la donazione dell’archivio privato di Mario Rigoni Stern alla Città di...
Leggere:tutti Week # 87 arriva con le notizie e gli eventi della settimana da non perdere: Bookcity “illumina” Milano durante il lockdown Storie editoriali di libri...
Dopo il grande successo dell’edizione precedente, con il coinvolgimento di oltre 3000 autori e più di 1400 classi di scuole, torna anche quest’anno BookcityMilano. L’evento si...
All’interno della cornice di BookcityMilano, Venerdì 13 novembre alle ore 15, in diretta facebook sulla pagina del Laboratorio Formentini per l’Editoria https://www.facebook.com/laboratorioformentini, si terrà la presentazione...
“un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici” scriveva Giacomo Leopardi. È proprio in un momento di incertezza e sconforto come...
La Microeditoria non si ferma ma torna con un’edizione speciale, come non l’avete mai vista, resa ancora più importante dallo spirito che anima questo diciottesimo...
Sentiamo spesso parlare dell’Europa economica, quella delle istituzioni che si riuniscono a Bruxelles per prendere decisioni politiche, ma c’è anche un’Europa culturale che è frutto della...
Italia Book Festival è stata la prima fiera del libro virtuale ad essere organizzata a maggio 2020 da Edizioni del Loggione/ Damster Edizioni. L’evento ha visto...
In una lettera alla sua amica Marie Leroyer de Chantepie Gustave Flaubert, prima di salutarla le dà un consiglio: Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi,...
Ai Musei San Domenico di Forlì si può dire che Ulisse abbia attraversato indenne una nuova Odissea: quella del Covid. Mentre si chiude il sipario sulla...
di Sandro Capitani Quella sera il saluto del leone non riuscii ad ascoltarlo, ma certamente ci fu. Saranno stati l’affollamento sotto la tenda di Piazza Mancini,...
di Lucia Gandolfi I figli dell’Oblio è un titolo chiaro, diretto, che punta il dito sul tema centrale del romanzo. Una denuncia sul delicato tema dei Niños Robados, tema...
Era il 1870 quando Ulrico Hoepli, appena giunto a Milano dalla Svizzera, inaugurava una libreria in Galleria de’ Cristoforis, nei pressi del Duomo, e, dopo poco,...
di Edoardo Monti Pur essendo passati sette secoli, la Divina Commedia resta un unicum nella Letteratura mondiale. Leggibile e analizzabile a molteplici livelli – e...
di Loredana Simonetti “Se c’è una logica esiste anche una fantastica”. Poche parole ma fondamentali, sono state queste del Novalis, filosofo tedesco del ‘700, ispiratore di...
Esce in libreria oggi 22 ottobre Leggo dunque sono. Almeno credo di Paolo Di Paolo, Piero Dorfles, Lella Mazzoli (Aras Edizioni, p. 96, € 11) ...
Con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e in collaborazione con la Società Dante Alighieri “Cammini e soste nei Parchi Letterari: leggiamo l’ambiente che...
I tre storici appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – uniti per una grande manifestazione dal vivo: parte oggi Insieme,...
Book Pride torna nel 2020 con una veste nuova: Book Pride Link. Da lunedì 12 ottobre a domenica 1° novembre la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente con...
di Francesco Roat Il testo che intendo segnalare‒ il quale raccoglie il contributo di ben venti studiosi ‒ è incentrato su un tema/termine emblematico: povertà, argomento...