di Loredana Simonetti Le Biblioteche di Roma, con la collaborazione della Corraini Edizioni, hanno organizzato, in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, una mostra...
di Caterina Lucia Manca poco all’attesissimo Festival “Caro… Swing 2020”. Quest’anno, edizione speciale: cento anni fa nasceva a Napoli Renato Carosone, che ha allegramente mescolato jazz, musica...
“Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri” Leonardo da Vinci Leggere:tutti Week # 79 arriva con le notizie e gli eventi online...
di Fernanda Patamia Il 1 giugno il New Yorker ha pubblicato online “Pursuit as Happiness“, un racconto inedito di Ernest Hemingway che si trova anche nel...
di Fernanda Patamia Dal 2 luglio al Labirinto di Franco Maria Ricci cinque incontri per raccontare il sorprendente mondo delle piante A partire dal 2 luglio,...
Si chiamerà HarperCollins racconta, in omaggio al potere della parola e alla varietà dei temi che troveranno spazio in una serie di appuntamenti settimanali che vedrà protagonisti...
Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone Antiche pesti e nuovi confini 24-25-26 giugno 2020 Savignano sul Rubicone (FC) 24 giugno: alveo fiume Rubicone 24-25-26 giugno: in streaming su...
La XIV edizione di ..incostieraamalfitana.it alza il sipario mercoledì 1 luglio con la consegna dei Premi “Software Studio” per l’Alto Impegno Culturale, nella suggestiva cornice del...
Sabato 20 giugno 2020, con inizio alle ore 17, la Nazionale Italiana Poeti, in collaborazione con il Sentiero Pasolini, promuoverà “Sentieri inVERSI”, poesia e arte lungo...
“Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto, altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio” (Ludwig Wittgenstein)...
di Fernanda Patamia Prevista inizialmente per il 21 marzo, e poi posticipata a causa dell’emergenza sanitaria, l’apertura delle camere private di Giacomo Leopardi nella sua casa...
di Caterina Lucia Ritrovate 74 pagine manoscritte inedite de “Il Piacere” di Gabriele d’Annunzio Scritto nel 1889, Il Piacere è senza alcun dubbio il più famoso...
di Fernanda Patamia L’Aie, Associazione italiana editori, insieme agli omologhi europei ha suggerito di utilizzare una parte degli aiuti all’editoria, previsti dai decreti governativi, finanziando attraverso...
di Pietro Patrizi 21.000 pubblicazioni in meno, 12.500 novità bloccate, 44.5 milioni di copie non stampate e 2.900 traduzioni in meno. Queste sono le previsioni dell’Osservatorio...
C’è tempo fino al 20 giugno per inviare una poesia sulla rosa e celebrare il Roseto della Villa Reale di Monza. Ogni anno nel meso di maggio...
Ogni pomeriggio sul canale Spotify di Pergola Tv, un attore de INuovi – gruppo di giovani attori facente riferimento alla Fondazione Teatro Della Toscana, leggerà le prime pagine di un romanzo di un’opera...
“Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni” Ennio Flaiano Leggere:tutti Week # 77 arriva con le notizie e gli eventi...
di Caterina Lucia Dopo quasi tre mesi riaprono al pubblico le Biblioteche di Roma. Una ripartenza, graduale e in sicurezza in questa delicata fase post lockdown,...
di Pietro Freddi L’Italia si risveglia, e con lei anche i numerosissimi siti culturali disseminati per lo stivale. Il 31 maggio è il turno della Reggia...
Sabato 30 maggio 20.45 Viola Graziosi su Firenze TV legge “Biografia della fame” di Amélie Nothomb “Per Firenze Tv ho scelto di leggere in video due...