Connect with us

Sociale

Capire l’altro

Published

on

di Anna Rita Paliani

 

Lidia Tarantini, psicoterapeuta, con una grande esperienza realizzata in Tunisia a contatto con pazienti di religione islamica e poi in Italia, in Puglia con immigrati, in questo suo testo  esamina alcune certezze che non si adattano a pazienti stranieri. Nella sua costante ricerca di una strategia che sia a misura di culture e religioni differenti,ci dice che la chiave di volta va cercata nella relazione con l’Altro. Quali processi di pensiero portano l’analista a compiere quel gesto creativo che è l’interpretazione?Accanto al “guardare” l’Altro, alla voce e all’ascolto è l’immagine la vera protagonista del percorso analitico, lo “sguardo che ascolta” potremo dire riferendoci ad un altro saggio dell’autrice. E questa costante ricerca e sperimentazione di strumenti nuovi; quali ad esempio  l’utilizzo del  “Gioco della Sabbia”  tecnica nota come una modalità di lavoro con i bambini ha mostrato una grande potenzialità terapeutica nel lavoro con i pazienti adulti spostando l’attenzione dalla parola al gioco, e si è rilevato fondamentale per stabilire una comunicazione non verbale appunto con pazienti stranieri ed immigrati in contesti diversi dai nostri. Un libro utile e prezioso e attualissimo che vuole essere una testimonianza per gli operatori dei centri di accoglienza, delle ASL, degli ospedali e delle case famiglia che sono in costante e sofferta ricerca di una relazione con L’Altro.

Il libro è arricchito da una affettuosa prefazione del Prof. Alfredo Ancora.

 

Ldia Tarantini

L’altro prossimo venturo – la relazione terapeutica con il migrante

Franco Angeli, 2014

pp.144, Euro 18,50

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti