Connect with us

Articoli

Bologna Children’s Book Fair festeggia i suoi primi sessant’anni

Published

on

di Maria Rosaria Grifone 

 

 

Compleanno importante per la fiera del libro per bambini e ragazzi che torna dal 6 al 9 marzo nel capoluogo dell’Emilia Romagna con 1.350 espositori in rappresentanza di 90 Paesi. Bologna Children’s Book Fair è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, inoltre, la fiera è affiancata da BolognaBookPlus, la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi. Quest’anno BBPlus vede protagonista la Grecia con mostre, incontri e dibattiti dedicati al suo vivace mercato editoriale.

Giunta alla sua sessantesima edizione, la fiera richiama tutte le figure professionali del settore: editori, autori, illustratori, traduttori, agenti letterari, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti e fornitori di servizi editoriali.

E per festeggiare il raggiungimento di un traguardo così importante, Bologna Children’s Book Fair ha voluto invitare i più grandi nomi internazionali dell’illustrazione e dell’editoria per bambini e ragazzi. Sono attesi in fiera, tra gli altri: Albertine Zullo, Beatrice Alemagna, Rotraut Susanne Berner, Marc Boutavant, Rebecca Dautremer, Laura Carlin, Suzy Lee, Nicholas Jubber, Katsumi Komagata, David Levithan, Leonard Marcus, Manuel Marsol, Sarah Mazzetti, Hasan Mousavi, Fabian Negrin, Roger Mello, Elena Odriozola, Martin Salisbury, Alessandro Sanna, Axel Scheffler, Susanna Tamaro, Klaas Verplancke.

Ma sarà anche un anno di anniversari nell’anniversario, con un significativo tributo a uno tra i protagonisti assoluti della letteratura italiana del Novecento: nell’anno del centenario dalla nascita, Bologna Children’s Book Fair rende omaggio a Italo Calvino con “Eccellenze Italiane. Figure per Italo Calvino” che esporrà 120 illustrazioni ispirate alla produzione letteraria del grande autore, tra opere di importanti artisti già pubblicate e quelle inedite vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla fiera.

Da sempre spazio di dialogo e confronto, di scambio di idee e di formazione, Bologna Children’s Book Fair ospiterà quest’anno incontri su alcuni dei grandi temi che animano il dibattito sul futuro e il presente dell’editoria globale: dalla censura nei libri per bambini al nuovo ruolo dell’intelligenza artificiale passando per la promozione della lettura in aree del mondo svantaggiate, opportunità e difficoltà nell’editoria africana, il nuovo volto dell’illustrazione ucraina. Inoltre per la prima volta ci sarà a Bologna una grande area dedicata a PublisHer, il movimento fondato dall’editrice Bodour Al Qasimi per portare la parità di genere nell’editoria mondiale, che presenterà un programma di dibattiti dedicati al ruolo della donna nell’industria editoriale. Spazio anche al sempre crescente successo del settore comics e un interessante sguardo indietro alla storia dell’editoria per l’infanzia attraverso tanti dei suoi rappresentanti eccellenti.

Come ogni anno, e ancor più in questo anniversario, la creatività che si incontra alla Bologna Children’s Book Fair tracimerà dai padiglioni fieristici per invadere luoghi della cultura, biblioteche, scuole e palazzi di Bologna, con offerte dedicate al grande pubblico: il sessantesimo della fiera sarà una vera e propria festa diffusa.

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti