Connect with us

Fumetti

Blue: una grapich novel diversa

Published

on

di Andrea Coco

 

Chris, Verne e Muck sono tre ragazzini australiani scapestrati che marinano la scuola per andare a cavalcare le gigantesche onde dell’oceano. Ma il loro piano cambia improvvisamente quando un compagno di scuola infervorato li avverte che fuori paese sui binari della ferrovia ci sono i resti sparsi di un uomo. L’idea di vederli prende i tre in un modo così morboso e viscerale che alla fine, dopo aver bighellonato tutta la mattinata, decidono di andarci, anche perché il morto è uno di quelle creature tentacolari di colore blu che stanno gradualmente invadendo l’Australia. I “Blu” sono, infatti, gli immigrati, i diversi che Chris, diventato adulto, oramai detesta perché con la loro presenza, dapprima contenuta e discreta poi via via sempre più numerosa, inquietante e pericolosa, hanno degradato la sua splendida e ordinata cittadina, Bolton, causa ma anche conseguenza di un decadimento sociale che riguarda tutti, autoctoni e immigrati. Il cuore di “Blue”, il corpo sui binari, è un ricordo d’infanzia dell’autore della graphic novel, Pat Grant, il pretesto per un’intelligente, onesta e imparziale riflessione sui contrasti sociali del suo Paese e del senso d’inquietudine e di paura generato dal diverso in ognuno di noi. A livello stilistico, il disegno dell’opera, influenzato dal fumetto underground americano, ha un tratto pulito e dettagliato quando tratteggia paesaggi urbani e personaggi dai lineamenti grotteschi, mentre la rappresentazione della natura, in particolare le onde del mare, è ispirata alle stampe giapponesi ukiyo-e, genere artistico fiorito tra il XVII e il XX secolo. I colori utilizzati per illustrare le tavole sono soltanto due, il marrone e l’azzurro, impiegati con una notevole abilità sia tecnica che espressiva; inoltre il volume ha un taglio orizzontale, scelto dall’autore perché gli consente di realizzare sia sequenze ravvicinate sia vignette lunghe e complesse a doppia pagina, ideali per alleggerire la narrazione e descrivere momenti di approfondimento narrativo. A conclusione dell’opera un breve saggio di Pat Grant sulla storia del fumetto surf, australiano e non, e di come l’abbia formato e influenzato nella sua creazione artistica.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti