Connect with us

Festival & fiere del libro

Biblipride 2015 – Giornata nazionale delle Biblioteche

Published

on

Dal 24 aprile al 6 giugno in tutta Italia l’orgoglio delle biblioteche scende in piazza con visite guidate, presentazione di libri, dibattiti, laboratori didattici e letture per bambini.
Venerdì 22 e Sabato 23 maggio a Milano le giornate inaugurali.

Durante le tre settimane del BiblioPride ogni cittadino può partecipare al contest letterario “Biblioteca Amore Mio” lanciato da Tuttolibri in collaborazione con l’AIB.

A un mese esatto dalla giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Milano riporta l’attenzione sulle biblioteche ospitando venerdì 22 e sabato 23 maggio le giornate inaugurali della quarta edizione del Bibliopride, la Giornata Nazionale delle Biblioteche, manifestazione nazionale che si svolgerà nelle biblioteche di tutta Italia sino al 6 giugno e che rientra nelle iniziative di Milano città del Libro 2015.

Il Bibliopride, come sempre ideato e organizzato dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, quest’anno ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Dopo Andrea Camilleri (2012), Luciano Canfora (2013) e Corrado Augias (2014), testimonial del Bibliopride 2015 sarà lo scrittore francese e già insegnante di lettere Daniel Pennac, che ha appena pubblicato con Feltrinelli “L’amico scrittore”, conversazione con Fabio Gambaro in cui Daniel Pennac ripercorre la sua carriera di scrittore.
A condividere il ruolo di testimonial della manifestazione anche la giovane insegnante e autrice di romanzi e racconti Giusi Marchetta, che ha appena stampato con Einaudi “Lettori si cresce”, saggio dedicato ai ragazzi per contagiarli con l’entusiasmo della lettura.

Come da tradizione anche quest’anno alcuni autori e uomini di cultura italiani e stranieri hanno scritto una testimonianza inedita in forma di racconto o testo privato sull’importanza delle biblioteche e sul loro ruolo nella società: Albert Espinosa (“Braccialetti rossi” pubblicato in Italia da Salani), Giusi Marchetta, Glenn Cooper ( trilogia “La Biblioteca dei morti” pubblicato in Italia dalla Casa editrice Nord), Giovanna Ferrante, Klaus-Peter Böttger, Giulia Jurinich (“Alice e il Paese del Pop-Surrealism”, Emil Editrice), Victor Togliani (“Funzioni non verbali”, Gilgamesh Edizioni).
Accanto a loro le tre finaliste della XXXI edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice Rapallo Carige.

Anche quest’anno il programma del Bibliopride si presenta fittissimo di appuntamenti coinvolgendo le biblioteche italiane con iniziative rivolte a tutti i cittadini, con un solo unico obiettivo: ricordare che le biblioteche sono un valore da salvaguardare non solo perché custodiscono parole e pensieri ma perché sono punti di incontro per tutti noi, soprattutto per le nuove generazioni che possono imparare a conoscere discutere riflettere e confrontarsi civilmente con le altre persone.

Tutte le iniziative con il marchio Bibliopride sono disponibili a questo indirizzo: http://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2015/bp-tutti-gli-eventi/

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti