Connect with us

Mondo del libro

Bibliometro. Un’idea che funziona

Published

on

Dalla Spagna arriva un’idea ingegnosa da cui prendere spunto per promuovere la lettura e la circolazione libraria.

di Elisa Bertuccioli

Le grandi metropoli, si sa, possono essere fucine di iniziative insolite, variegate e ad ampio raggio d’azione. È in una metropoli spagnola che ho trovato un’idea molto avanzata di promozione della lettura. Si tratta di Madrid, la capitale. Tra imponenti viali e stretti vicoli centrali è stato piacevole notare un buon concentrato di librerie tradizionali. Una tendenza che in molte parti del mondo sta scemando a favore dei grandi book-store online (pensiamo ad Amazon che la fa da padrone e che tuttora è in causa con vari editori per presunte manovre di boicottaggio dirette a condizionare il prezzo degli e-book). Senza esprimere giudizi categorici su una questione delicata quale è la fase di passaggio che sta attraversando il mondo del libro, le forme di lettura, il sistema produttivo e distributivo che lo riguardano, è comunque confortante notare che in una città multietnica e aperta come Madrid ci sia ancora spazio per le forme tradizionali di diffusione della cultura. Ogni libreria che ho avuto modo di visitare è ben tenuta e curata. Invoglia i curiosi a fare un giro tra gli scaffali, anche solo per osservare. In quartiere Salamanca, nei pressi della maestosa biblioteca Nazionale, mi sono addirittura imbattuta nella XXVI Fiera del libro vecchio e antico. Un ampio aggregato di bancarelle stracolme di preziosi volumi a disposizione dei bibliofili e dei collezionisti. Tante opportunità dunque per tutti coloro che rimangono legati al libro vecchio stampo.

Ma Madrid offre ancora di più. Madrid è un crocevia di razze, culture e idee molto differenti eppure ben amalgamate. Madrid riesce a fondere perfettamente tradizione e innovazione. Madrid ha la corrida della Plaza de Las Ventas con i suoi 25.000 spettatori e i suoi toreri vestiti in abiti d’altri tempi che danzano teatralmente sfidando un toro a simboleggiare l’eterna lotta tra l’astuzia dell’uomo e la forza dell’animale. Allo stesso tempo Madrid è anche la patria della movida, associata a tutto ciò che è giovane, frizzante, nuovo, esplosivo, eccentrico. E’ all’interno di questo secondo aspetto della città che va inserita una forma di promozione della lettura molto particolare, collocata tra i binari di quell’intreccio sotterraneo di genti diverse che avviene ogni giorno nella metropolitana cittadina. Il progetto, inaugurato nel 2005, si chiama Bibliometro e ancora oggi funziona perfettamente. Onore al merito per chi ha ideato l’iniziativa, per chi l’ha concretizzata, ma anche per una popolazione dedita a una lettura rispettosa. Non è infatti così scontato che iniziative pregevoli come questa ottengano fattivamente buoni riscontri. Tutto dipende dal senso civico e culturale della società a cui sono dirette. Accade spesso che propositi lodevoli sulla carta si rivelino dei terribili flop nell’applicazione concreta. Bibliometro è un servizio longevo che gode di buona salute e che ogni anno aggiunge nuovi libri a quelli già in suo possesso. Una piccola curiosità che ha inorgoglito l’amor di patria: tra le novità del catalogo 2014 ho trovato anche l’italianissimo Canale Mussolini (“Tierra de nadie” nella trasposizione spagnola) di Antonio Pennacchi.

Informazioni pratiche per l’utilizzo del servizio Bibliometro:

•           In 12 diverse stazioni della metropolitana di Madrid è dislocato un “módulo” (è una sorta di container ultramoderno) che permette di accedere al prestito bibliotecario

•           Ogni módulo dispone di circa 3.000 volumi corrispondenti a 800 titoli

•           Ogni singolo lettore può prendere in prestito due libri alla volta per la durata di 15 giorni (prorogabili di altri 15)

•           Sul sito www.madrid.org/bibliotecas , su un catalogo a stampa e su un dispositivo touch screen esterno alla struttura si trovano elencati i titoli disponibili al prestito

•           I libri possono essere richiesti e restituiti a ogni ora (uno sportello automatico è attivo 24 h su 24)

•           Per informazioni, iscrizioni e richieste l’utente può rivolgersi al personale incaricato che presta servizio all’interno del  módulo ogni giorno feriale dalle 13.30 alle 20.00

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti