Connect with us

Musica

Beethoven, i libri del 2015 per conoscerlo meglio

Published

on

Ricorre oggi, 17 dicembre, il 245esimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Nato a Bonn nel 1770, il  compositore morì a  Vienna il 26 marzo 1827.

Ecco una serie di letture tra le uscite del 2015 proposte per approndire il grande personaggio che ha segnato per sempre la storia della Musica.
Franz Grillparzer
Beethoven
SE, 2015
pp. 89, euro 13,00
L’autore Franz Grillparzer (1791-1872), poeta e drammaturgo austriaco, frequentò per oltre vent’anni il Beethoven uomo e compositore. Nel corpus di scritti su Beethoven (memorie, orazioni funebri, liriche, epigrammi, pagine di diario, saggi) appare con evidenza l’ammirazione devota di Grillparzer per il genio beethoveniano, ma anche la sofferta diffidenza verso una potenza compositiva che rischiava di trascinare l’arte musicale verso strade pericolose per la sua stessa esistenza. Le pagine di Grillparzer su Beethoven, oltre a contenere intuizioni, spesso fulminanti, sull’uomo e l’artista, rappresentano dunque un contributo decisivo al dibattito musicale che investì un’intera generazione.

 

 

 

 

Romain Rolland
Vita di Beethoven
Passigili 2015
pp. 110, euro 10,00
Romain Rolland fu tra l’altro scrittore eccelso di biografie, genere al quale lo inclinava l’ansia di penetrare i motivi del genio, di indagare l’animo dei grandi creatori. Tra tutte, emerge questa “Vita di Beethoven”, anche perché l’attenzione di Rolland per il grande musicista non fu mai superficiale o episodica, né d’altra parte può essere semplicemente ricondotta al suo generale interesse per la musica, testimoniato dall’insegnamento di storia della musica alla Sorbona: per tutta la vita, infatti, la figura di Beethoven costituì per lui una presenza costante e insieme un termine di confronto. E infatti, dopo quest’opera che, pubblicata nel 1903, riscosse un immediato, enorme successo, e che è ancora oggi una delle più penetranti letture della vita del grande musicista, Rolland tornò più volte sul genio beethoveniano con scritti ampi e tecnicamente agguerriti; ma nessuno dei suoi studi successivi poté raggiungere la potenza evocativa di questa pur breve biografia, non a caso considerata tra le opere più importanti dello scrittore francese.

 

 

 

Andrè de Havesy
Vita amorosa di Beethoven
Ghibli 2015
pp. 159, euro 14,00
Un’appassionata ricostruzione della storia del più famoso compositore tedesco classico moderno, nella penna di un esperto conoscitore della cultura musicale europea. La musica è ciò che arriva all’anima, all’infinito, commuove e fa innamorare. Questa biografia del grande Beethoven scava a fondo nelle sue passioni, nelle note fatte vivere dalla croce-delizia del sentimento più forte che l’uomo possa provare. Quell’amore che, come ammetteva Einstein, è più potente della forza di gravità.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti