Eventi
Artelibro compie 10 anni
Dieci anni. È il traguardo di Artelibro Festival del Libro d’Arte che dal 19 al 22 settembre 2013 festeggerà la sua decima edizione dal tema Musica per gli occhi. Collezionismo all’Opera nella sede storica di Palazzo Re Enzo e del Podestà a Bologna.
La decima edizione di Artelibro inaugura giovedì 19 settembre 2013 alle ore 17.30 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio con il saluto del sindaco di Bologna Virginio Merola, del Presidente di Artelibro Riccardo Franco Levi e l’intervento del Sovrintendente del Teatro Comunale Francesco Ernani che introduce l’appuntamento musicale interpretato dalla soprano Felicia Bongiovanni dedicato a Giuseppe Verdi.
L’ampio e articolato programma culturale di Artelibro 2013 sarà suddiviso in diverse sezioni: mostre, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze per il grande pubblico, laboratori e attività per ragazzi che da Palazzo Re Enzo si estenderanno in tutta la città di Bologna.
A partire dalle ore 19.00 si apriranno le porte della mostra-mercato di Palazzo Re Enzo e del Podestà, meta di un immancabile appuntamento di bibliofili, studiosi, esperti e professionisti del settore e di un vasto pubblico di appassionati.
A partire dai librai antiquari A.L.A.I. Associazione dei Librai Antiquari d’Italia, tradizionali partner di Artelibro, che anche quest’ anno presenteranno preziosi libri e documenti antichi, fino ai libri d’artista e di pregio passando per le riviste specializzate, la mostra-mercato di Artelibro 2013 ospita anche la seconda edizione di Fruit. Focus on contemporary art: un’ampia indagine condotta da Artelibro in collaborazione con l’Associazione Culturale Crudo sui progetti italiani e internazionali di editoria d’arte self-publishing.
Novità di quest’anno la sezione dedicata all’editoria d’arte digitale dove i visitatori potranno testare su appositi iPad gli e-book e le app più interessanti a livello internazionale, come quelle realizzate dalla Tate Modern di Londra e dal MoMA di New York.
Gli editori d’arte AIE-Associazione Italiana Editori esporranno invece le proprie pubblicazioni nella Libreria dell’Arte di Piazza Nettuno, aperta fino alle 22.00 dal 7 al 22 settembre 2013.
Giovedì 19 settembre 2013, all’apertura della mostra-mercato, in Palazzo Re Enzo si potrà assistere alla performance DECOSTRUZIONE PER VIOLONCELLO E FILI dell’ artista Arianna Fantin e del musicista Francesco Guerri che farà da introduzione alla mostra VOLUMI CUCITI, in cui sono raccolti tutti i libri scritti e ricamati in edizione unica dalla giovane artista bolognese residente a Berlino.
Nel cortile d’ ingresso di Palazzo Re Enzo si potrà ammirare l’opera COME MUSICA, appositamente realizzata da Lorenzo Perrone per il decennale del Festival: il bianco saturo e materico è ancora una volta l’elemento distintivo attraverso cui Perrone firma l’ultimo nato dei suoi libri d’artista.
Il libro d’artista protagonista di Artelibro non è solo l’Opera Unica ma anche quella seriale, come le EDIZIONI PULCINOELEFANTE di Alberto Casiraghy, il quale presenterà in mostra a Palazzo Re Enzo un’ampia selezione delle circa 10.000 pubblicazioni (quasi una al giorno) caratterizzate dal piccolo formato e dalla fattura artigianale che la sua casa editrice produce dal 1982: vere e proprie piccole opere d’arte in tiratura limitata.
Nella Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa, dal 7 al 22 settembre Artelibro presenta BUONA LA PRIMA. 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende a cura di Stefano Salis: alcuni tra i maggiori esperti di grafica, comunicazione visiva ed editoria, da Italo Lupi a Marco Belpoliti, hanno selezionato 20 copertine pubblicate nell’ultimo anno. Senza limitazioni di genere tra fiction, manuali, saggi, arte, pamphlet illustrati, la mostra opera una sintesi di ciò che a ragione può definirsi editoria visuale contemporanea.
Dalla contemporaneità alla storia secolare: il ricco patrimonio sculturale e architettonico conservato all’interno delle più monumentali biblioteche d’Europa, da Coimbra a Weimar, verrà rivelato martedì 10 settembre nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio con l’inaugurazione di BIBLIOTECHE, mostra fotografica di Massimo Listri realizzata in collaborazione con MIBAC-Centro per il Libro e la Lettura e MIBAC-Biblioteca Angelica ed Edizioni Sabinae. Sempre in Palazzo D’Accursio, venerdì 20 settembre si potrà assistere al convegno BIBLIOTECHE COME OPERE D’ARTE promosso da Artelibro in collaborazione con MIBAC-Direzione Generale per le Biblioteche.
Si va indietro nel tempo anche alla Biblioteca dell’Archiginnasio dove dall’11 settembre è di scena la mostra UNA TIPOGRAFIA MUSICALE diTallone Editore, in cui si potrà osservare una tipografia musicale gregoriana, tuttora attiva, articolata in una sequenza di bulini, matrici, punzoni affiancati da tipi mobili originali, corpi piccoli e monumentali, fusi a Parigi da Deberny et Peignot nel XIX secolo secondo il sistema del Maestro Theophile Beaudoire. Accompagnano l’esposizione le pagine musicali tratte da questi tipi e stampate da Tallone Editore.
D’ altra natura ma certamente ricca di suggestioni più affini al passato recente, la mostra LITERARY LENNON ospitata dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna (dal 18 settembre al 20 ottobre). Curata da Antonio Taormina ed Enzo Gentile, la mostra sottolineerà l’aspetto più intimista e forse meno conosciuto di Lennon con una raccolta della sua produzione letteraria e grafica.
Gli artisti visivi prestati alla musica saranno invece i protagonisti della mostra EXTENDED PLAY a cura di Giorgio Maffei in collaborazione con VIAINDUSTRIAE e Danilo Montanari Editore. L’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna ospiterà circa 300 dischi d’artista, tra cui quelli realizzati da Vito Acconci, Allan Kaprow, Martin Kippenberger, Joseph Beuys, Raymond Pettibon, Nam June Paik, Laurie Anderson, John Cage, Brian Eno, Demetrio Stratos, YYves Klein, Mike Kelly, Dan Graham, John Giorno, F.T. Marinetti, Robert Barry, Marcel Duchamp, Jan Debuffet, Richard Long, Mimmo Rotella, Dieter Roth, Ed Rucha.
Numerose le presentazioni di libri e cataloghi d’arte, come quelli pubblicati da Edizioni MAMbo che saranno presentati sabato 21 settembre a Palazzo Re Enzo dal direttore del Museo d’Arte Moderna di Bologna Gianfranco Maraniello.
Temi appassionanti per i Cicli di Artelibro dedicati al grande pubblico: le “Muse nell’Arte” saranno il soggetto di quattro appuntamenti in compagnia di Stefano Zuffi, Cristina Acidini, Jadranka Bentini e Anna Ottani Cavina; Marco Carminati indagherà invece l’universo degli strumenti musicali come opere d’arte nel ciclo “Musica da Museo”. Musica, libri e collezionisti saranno gli argomenti del ciclo a cura di Andrea Kerbaker e Stefano Salis.
Gli appuntamenti di Artelibro 2013, comprendono anche i laboratori di Artelibro Ragazzi organizzati da Accademia Drosselmeier, Cooperativa Giannino Stoppani, Dipartimento educativo MAMbo. Non mancheranno gli eventi dedicati alla musica come Giuseppe Verdi a scuola, lezione-concerto dedicata ai bambini della scuola primaria promossa da Dipartimento delle Arti in collaborazione con Associazione culturale Il Saggiatore musicale.
Nella giornata conclusiva del Festival, domenica 22 settembre alle ore 13.00 si festeggeranno i dieci anni di Artelibro con un brindisi insieme con Philippe Daverio, già testimonial della prima edizione della manifestazione.

You must be logged in to post a comment Login