Articoli
ARRIVA LUCCA CITTÀ DI CARTA, OLTRE 80 EVENTI DEDICATI AI LIBRI E ALLA CARTA
AL REAL COLLEGIO AUTORI, EDITORI, GIORNALISTI, STAMPATORI, CALLIGRAFI
Ben 50 editori indipendenti presenti, scrittori noti ed esordienti, blogger, associazioni culturali e oltre 70 eventi tra presentazioni libri, tavole rotonde, speed date, laboratori, workshop e un’area dedicata interamente alla carta e alla stampa del libro, alla loro storia e ai loro artisti: Lucca città di Carta, il primo Festival nato a Lucca dedicato ai libri e alla carta che si terrà al Real Collegio dal 24 al 26 aprile 2020 a ingresso gratuito, promette di essere una vera e propria festa della cultura con protagonista principale il pubblico e a portata di famiglia.
Organizzata dalle associazioni culturali Nati per Scrivere e L’Ordinario, Lucca Città di Carta propone un programma davvero trasversale adatto sia agli appassionati lettori, sia a chi ama la storia e l’arte della carta e della scrittura, sia ai più piccolini, per farli avvicinare alla lettura e alla carta, sia ai più giovani a cu sono dedicati incontri e addirittura un Premio. (Per rimanere aggiornati in tempo reale: www.luccacittadicarta.it)
OSPITI: Attesi al Festival scrittori molto noti che verranno svelati in conferenza stampa, ma largo spazio anche ad autori emergenti di qualità su cui la manifestazione punta molto. Circa 60 le presentazioni previste.
SPAZIO LIBRI: Al piano terra del Real Collegio saranno oltre 50 gli stand tra editori, associazioni culturali, collettivi, autori e agenzie letterarie provenienti da tutta Italia per proporre i migliori prodotti editoriali del panorama indipendente.
TEMI: Dal giallo al thriller storico, dalla poesia all’arte fino alle tavole rotonde sui temi caldi dell’attualità con un’attenzione particolare per i valori e le nuove generazioni. A Lucca Città di Carta sia i libri proposti che gli incontri regaleranno un panorama trasversale per far nascere un momento importante e duraturo di condivisione e scambio culturale.
AREA CARTA: Il primo piano del Real Collegio sarà invece dedicato alla carta, alla sua storia, ai suoi usi, agli stampatori, ai calligrafi e agli artisti illustratori con tantissime attività gratuite per il pubblico per provare il piacere di mettere letteralmente le “mani in carta” e non solo.
LABORATORI, MOSTRE PERMANENTI E WORKSHOP: Dal laboratorio di marmorizzazione della carta a quello di calligrafia, dalla mostra di libri scritti e miniaturizzati a mano alle vecchie riproduzioni di macchine a caratteri mobili, dal workshop di scrittura creativa a quello di crowdfunding per la fotografia.
AREA BIMBI E AREA RELAX: Al primo piano grande spazio anche alle attività per bambini: per loro tanti laboratori e attività e letture animate durante tutta la tre-giorni. Al piano terra invece sarà allestita un’area relax dove riposarsi, leggere, scambiarsi libri.
Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.luccacittadicarta.it o chiamare il numero 347/1917818.

You must be logged in to post a comment Login