Connect with us

Articoli

Arriva l’aiuto del Governo per i piccoli imprenditori del libro

Published

on

di Mario Di Nicola

Roma. Con la firma del decreto per la destinazione di fondi alle piccole case editrici, il Ministro dei Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini, ha posto le basi per una “nuova spinta di forza” per un settore finito in crisi profonda con il Covid-19. Dieci milioni di euro che vanno a rafforzare le basi di un nuovo slancio economico, dopo che l’attività di queste piccole imprese ha registrato un trend negativo a causa delle restrizioni imposte per l’epidemia in atto. Epidemia che ha caratterizzato marcatamente il “vivere quotidiano”.
“Il sostegno diretto ai piccoli editori è fondamentale per preservare la ricchezza e la diversità dell’offerta culturale: ringraziamo il Governo e il Parlamento per essersi mostrati sensibili ai nostri appelli”. Questa l’affermazione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi, che ha salutato con grande gioia la notizia arrivata, ribadendo l’importanza del decreto legge approvato per la costruzione di importanti punti fermi per una nuova fase della crisi del settore.
Continua Levi : “Con questa misura si completa un quadro di interventi a sostegno del mondo del libro e della lettura che non ha eguali in Europa, con i 30 milioni per gli acquisti di libri da parte delle biblioteche, i 15 milioni per la Carta Cultura, il rifinanziamento della 18App passata da 160 a 190 milioni, i 10 milioni per il tax credit a favore delle librerie e il decisivo supporto a #ioleggoperché, la prima e più importante manifestazione di promozione della lettura che ha già permesso di donare oltre un milione di libri alle biblioteche scolastiche nel nostro Paese”.
Levi ha rimarcato la positività delle misure di sostegno approvate, che “insieme ai dati di mercato, indicanti una ripresa delle vendite dopo la riapertura delle librerie, confermano la vitalità del mondo del libro, dando conforto alla prospettiva di una ripresa dello sviluppo e di un ritorno alla piena normalità per l’intera economia nazionale”Lo “storico” culturale di un paese come il nostro, passa attraverso il mondo delle piccole case editrici, che con le loro offerte diversificate e particolari, disegnano il quadro del messaggio letterario e sociale in toto. La prerogativa della salvaguardia delle opere “minori” e non solo, è alla base della sopravvivenza di queste realtà editoriali, la lungimiranza dell’operato degli addetti alla “conservazione del sistema”, è il saper far sopravvivere spazi della comunicazione letteraria-sociale con chi “divulga nel suo piccolo ambito e lo sa fare”.
Diego Guida, Vicepresidente (Aie) e Presidente del Gruppo Piccoli Editori, ragiona in merito alla situazione, sottolineando l’importanza della misura approvata dei fondi che donano la possibilità ai piccoli editori, di trovare uno strumento atto a “continuare il proprio ruolo in un contesto che rimane, nonostante i segnali di ripresa, ancora complesso”. Guida continua con la riflessione sui dati di maggio 2020, dell’Osservatorio Aie, che espone in maniera inequivocabile la drammaticità della crisi per i piccoli e medi editori, che senza l’aiuto in atto del Governo, avrebbero visto avvicinarsi, senza altri rimedi plausibili, la possibilità di “chiudere i battenti già alla fine del 2020”.
Insieme al fondo per l’editoria, ricordiamo che a fronte dell’emergenza Coronavirus, sono state adottate una serie di interventi atti a combattere le conseguenze negative del settore, al fine di rendere il più veloce possibile il processo di ripresa per gli imprenditori: agevolazioni fiscali, credito d’imposta e semplificazioni.
Insomma, possiamo considerare l’operato fatto fino a ora, il necessario tassello per una continuità dello sviluppo dell’editoria in generale. La “protezione” di questo settore è alla base del progresso dell’intera collettività e nemmeno il Covid – 19, può cambiare questo processo.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti