Connect with us

Narrativa

Antonella Cilento, “Non leggerai”

Published

on

di Loredana Simonetti

Che cosa accade in una società senza libri, dove la prima regola è quella di non leggere libri? Primo comandamento di una decalogo surreale, esprime il verbo leggere al futuro: non leggerai, soprattutto per evitare un reato letterario, punibile con il carcere. In una scuola inverosimile gli alunni studiano con gli smartphone, eseguono videocompiti, messaggi e post attivi per conversare pubblicamente, non scrivono con le penne ma “spòlliciano”, mentre sulle lavagne elettroniche scorre il video della lezione del giorno: “Come diventare un personaggio sui social: la professione dell’influenzer. Aspetti culturali.” La scrittura corsiva è stata bandita e i libri considerati sovversivi e pericolosi, a causa di un incidente dove sono morti dodici bibliotecari. Interessante il libro Non leggerai di Antonella Cilento che ambienta, in una Napoli attuale, la storia di due ragazze, Help e Farenait, che durante una ragazzata rubano la macchina di un’agenzia funebre con una bara contenente libri… e che libri! Proust, Bulgakov, Bradbury, Austen…Scoprono così grandi classici di nascosto da famiglie e scuola. I nomi stessi delle ragazze hanno a che fare con libri noti e scopriranno tra i titoli a disposizione, l’origine dei loro nomi. In un piccolo e divertente noir, arricchito da espressioni napoletane, le due ragazze si muovono con disinvoltura, scoprendo che la letteratura e la verità non muoiono mai. Originale, molto attuale e forse profetico, la  Cilento si pone in giusta misura nella categoria Young Adult (oltre 13 anni) ma non solo. Il libro è scritto con allegria, ironia e ottima conoscenza della letteratura classica. In particolare nelle pagine finali, si abbandona a considerazioni adulte e raffinate che invogliano il lettore a riprendere in mano alcuni libri dell’adolescenza, come Il Maestro e Margherita e Alla ricerca del tempo perduto. Ne ricordate gli autori?

 

ANTONELLA CILENTO
Non leggerai
Giunti, 2019
pp. 200, euro 14,00

recensione pubblicata su Leggere.tutti N°130

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti