Articoli
Annunciati i finalisti del Premio Andersen 2020
Il 18 maggio sono stati annunciati I finalisti della 39esima edizione del Premio Andersen -Il mondo dell’infanzia – scelti dalla giuria e dalla redazione della rivista Andersen dopo un anno di lettura e confronto quotidiano. Nonostante la pandemia abbia stravolto le nostre abitudini e impedito l’abituale annuncio durante la Bologna Children’s Book Fair, i mondi della lettura e dell’educare non si fermano. Anche perché di libri per bambini e ragazzi oggi c’è più che mai bisogno. “Cultura e lettura hanno in questo momento un rilievo oggettivo, finalmente visibile a tutti” ha detto Anselmo Roveda, coordinatore redazionale della rivista Andersen, durante un incontro virtuale della Special Online Edition della Bologna Children’s Book Fair. “Confinati nelle nostre case, l’unico spazio di movimento e condivisione è quello dell’immaginario: i libri ci trasportano in luoghi e tempi altrimenti inaccessibili.” Il prossimo appuntamento con il Premio Andersen sarà a giugno, per l’annuncio dei vincitori.
Le categorie del Premio Andersen riflettono un mondo articolato e in continua trasformazione, qual è l’editoria per ragazzi. Tra le sezioni aggiunte negli ultimi anni, ricordiamo il fumetto e il libro senza parole.
Nel mese di giugno, al momento dell’annuncio dei vincitori delle terne, saranno proclamati il premio ai migliori autori dell’anno, i premi alle collane e ai protagonisti della cultura d’infanzia, il premio alla libreria dell’anno per ragazzi intitolato a Gianna e Roberto Denti e promosso da AIE-Associazione Italiana Editori e rivista Andersen; e a seguire il SuperPremio Andersen “Gualtiero Schiaffino” per il miglior libro dell’anno, votato da una giuria allargata di esperti tra i titoli che vincono le singole categorie.
La Rivista Andersen accompagna ogni anno i finalisti, e poi i vincitori, in giro per l’Italia, attraverso incontri, presentazioni, corsi di aggiornamento. Nonostante le difficoltà del periodo attuale questa funzione non verrà meno: sarà potenziata la presenza online; l’Annuario della rivista Andersen dedicherà un particolare spazio di approfondimento ai titoli selezionati; e non appena sarà possibile si tornerà nelle scuole e nei festival per raccontare i libri più belli dell’anno.
L’immagine coordinata del Premio Andersen è firmata quest’anno da Studio Arteprima, vivace studio genovese dai multiformi talenti che opera mescolando ambiti, tecniche, interessi: dal design alla promozione di eventi culturali, dall’allestimento di spazi espositivi alla realizzazione di cartoni animati.
La giuria è composta dalla direzione della rivista ANDERSEN (Barbara Schiaffino, Walter Fochesato, Anselmo Roveda), lo staff redazionale di ANDERSEN coordinato da Martina Russo, Mara Pace (giornalista, responsabile web e social), Pino Boero (Università di Genova), Anna Parola (Libreria dei Ragazzi di Torino), Caterina Ramonda (blog Le Letture di Biblioragazzi), Vera Salton (Libreria Il Treno di Bogotà di Vittorio Veneto), Enrico Macchiavello (illustratore e fumettista), Carla Ida Salviati (studiosa di storia dell’editoria e letteratura per l’infanzia).
Erminio Garotta
You must be logged in to post a comment Login