Connect with us

Articoli

Andrea Lutri. “Poesie”

Published

on

Andrea Lutri è nato a Roma nel 1975. È un avvocato, Presidente dell’Associazione APL (Avvocati Per il Lavoro) e coordinatore editoriale della rivista telematica «Giustizia del Lavoro a Roma e nel Lazio». È coautore del libro “Il Jobs act. Tutte le novità del Governo Renzi in materia di lavoro” (La Tribuna, 2015). Nel 2019 pubblica per la casa editrice Controluna l’opera “Poesie”.

 

A cura di Antonella Quaglia

 

«Ci presenti la tua nuova opera Poesie?».

L’opera è una raccolta di poesie composte in un decennio della mia vita.

Nelle poesie c’è il mio vissuto, ma anche il vissuto di tanti personaggi.

Alcuni realmente esistenti, altri soltanto inventati.

Di ognuno di questi personaggi, me compreso, ho raccontato le emozioni.

Ogni poesia esprime in versi lo stato d’animo legato a un momento significativo dell’esistenza.

L’opera è una raccolta di emozioni.

 

 

«Quali sono i temi portanti della tua raccolta poetica?».

Il tema portante è la vita.

Ogni poesia che ho scritto è un inno alla vita.

Anche quelle nelle quali si parla della morte.

Perché la morte è ciò che resta della vita.

È l’impronta imperitura di ciascuno di noi.

 

 

«C’è una poesia che più ami tra quelle presenti nella tua opera? Puoi citarne qualche verso?».

La poesia che più mi rappresenta è certamente Ulisse.

In Ulisse c’è la contrapposizione tra due realtà, la montagna e il mare, che esprimono al meglio il desiderio dell’uomo di astrarsi dalla vita quotidiana.

Ulisse è un sognatore.

Vive nei propri sogni e dei propri sogni.

E il mare, con la sua proiezione di terre lontane e inesplorate, è la via di fuga di Ulisse dalla realtà.

Ulisse ci allontana dalle inquietudini e dalle responsabilità della vita quotidiana.

Ulisse ci porta verso una terra che non conosciamo e che vive solo nei nostri sogni.

Un punto lontano, inghiottito dal cielo.

Una porzione di spazio che occupi solo tu e il mare e nessun’altro a tarparti le ali.

 

«Cosa apprezzi di più della dimensione poetica, un genere che ti ha spinto a diventare un autore?».

Il fascino della poesia è nella sua dimensione introspettiva.

La poesia è l’impronta del suo autore.

Nelle poesie l’autore si mette a nudo.

Esprime in versi quello che è sedimentato nella sua anima e che è invisibile ai nostri occhi.

Per me la poesia rappresenta la voce candida del nostro subconscio.

 

 

«Quali poeti e opere hanno influenzato il tuo stile e il tuo modo di intendere la poesia?».

Tra gli autori italiani, Cesare Pavese.

Pavese era un solitario, un sognatore, un’anima straordinariamente sensibile, capace di registrare il linguaggio della natura e di esprimerlo in versi.

Un altro autore e un genere al quale sono particolarmente legato è Edgar Lee Masters e i suoi epitaffi.

L’antologia di Spoon River ha rappresentato e rappresenta ancor oggi la mia più grande fonte d’ispirazione.

 

«Il sentimento dell’amore, e la sua contrapposizione alla morte, è uno degli elementi chiave della tua raccolta Poesie. Da Promessa di amore eterno: “[…] Ovunque tu sia io ti seguo/per campi/per mari/per montagne/sarò con te/neppure la morte potrà separarci/E se essa sopraggiungerà/a spezzare le nostre amate catene/faremo della tomba il nostro guanciale”. Cos’è l’amore per te? Quanto credi sia importante parlare d’amore al giorno d’oggi?».

L’amore è il tema portante della nostra vita.

Tutto quello che facciamo, ogni nostro gesto si spiega in funzione dell’amore.

Il nostro vissuto quotidiano è dettato dall’amore.

La morte non la intendo come una contrapposizione all’amore.

Al contrario, è la prova che anche se la nostra esistenza corporale è limitata, l’amore ci sopravvive.

Nella morte l’amore trova la sua sublimazione, cessa di essere un sentimento verso qualcuno o qualcosa.

In un famoso epitaffio Edgar Lee Masters scrive “C’è qualcosa nella morte che ricorda l’amore”.

Credo che l’amore sia l’unico sentimento imperituro che governa la nostra esistenza.

 

 

«Sei uno scrittore di poesie e autore di libri legati al diritto. Ti piacerebbe esplorare anche altri generi letterari oltre a quelli appena citati?».

Le mie grandi passioni sono la poesia e i racconti.

Nelle poesie traduco in versi i miei stati d’animo e le mie emozioni.

Nei racconti mi diverto a creare situazioni surreali e fantastiche.

Nei racconti attingo a piene mani dalla fantasia.

Conto di pubblicare presto una raccolta di racconti.

 

Titolo: Poesie

Autore: Andrea Lutri

Genere: Raccolta poetica

Casa Editrice: Controluna

Pagine: 80

Prezzo: 9,90 €

Codice ISBN: 978-88-8579-186-2

Contatti

https://it-it.facebook.com/andrea.lutri.1

https://it.linkedin.com/in/andrea-lutri-862632137

http://www.controluna.com/

http://www.controluna.com/prodotto/poesie/

https://www.amazon.it/Poesie-Andrea-Lutri/dp/8885791867/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=andrea+lutri+poesie&qid=1581946825&sr=8-1

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti