Connect with us

Narrativa

Andrea Cecchetto, Il valutatore

Published

on

di Giulia Siena

È il settembre 2015 e per Antonio Mariotti, commercialista di lungo corso esperto di valutazioni aziendali, la quotidianità non ha sorprese: Università, studio e tribunale. Quel luogo, il Tribunale di Vicenza, era così cambiato da come era stato abituato a conoscerlo; negli ultimi anni non solo erano cambiati i luoghi, le persone, le responsabilità, soprattutto era cambiata la professione. Col tempo la grettezza umana non stupiva più, le prevaricazioni erano diventate la norma. Ma questo Mariotti non poteva accettarlo, non più, almeno non ora che l’età gli chiedeva il conto: raccogliere il proprio vissuto e ritirarsi. Ed è proprio ora, di fronte all’ennesima ingiustizia, che Mariotti decide di reagire. La sua esperienza deve essere messa al servizio della comunità, di quel gruppo di giovani commercialisti che conosce da tempo e di Simone, il primo praticante che dopo tante titubanze decide di prendere con sé. Con loro costruirà un gruppo di lavoro affiatato, a loro insegnerà i trucchi del mestiere, le modalità per valutare un’azienda senza dimenticare l’umanità e la passione. Intanto, però, nel nuovo decennio il mondo viene stordito dalla pandemia. Il COVID entra nelle pagine di questo romanzo e diventa un personaggio accanto ai tanti che Cecchetto inserisce attorno alla figura di Mariotti. Un romanzo che racconta la determinazione, l’onesta morale e che vuole essere da sprone per le nuove generazioni.

 

Andrea Cecchetto

Il valutatore

Giuffrè Francis Lefebvre, 2021

pp.176, Euro 16,00

 

Recensione presente sul numero 145 Aprile 2021.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti