Lo Zibaldone - Recensioni
Amicizia, il sentimento che sfida il tempo nel romanzo di David Leone
di Giulia Siena
Sentimento puro e completo; desiderato, cercato e incontrato: l’amicizia è al centro di questo romanzo che vede protagonisti Alessandro, Riccardo e Fabio. In paese, fin da bambini, erano conosciuti come “i tre moschettieri”, nessuno però avrebbe ricordato dopo come (e perché) fosse stato affibbiato loro quel nomignolo che lega quelle tre esistenze a doppio filo. Dai tempi delle scorribande, dei giochi e degli scherzi passano velocemente gli anni e i tre ragazzi, diversissimi tra loro e nelle loro personali aspirazioni, prendono strade differenti. E’ il 2018 quando, da Milano, Alessandro riversa su carta i ricordi delle avventure con i due inseparabili amici e ripercorre le tappe fondamentali di quel legame. La competizione sui campi di calcio, le difficili scelte lavorative, l’amore, le sfide quotidiane diventano nel racconto di Alessandro un ritorno ai luoghi del cuore (il Monte Bianco e le strade fresche della Valle d’Aosta) oppure esplorazione di differenti opportunità e scelte (il perenne movimento di Milano, la calda stasi dell’Africa). Nella stagione dei vent’anni anche l’amicizia tra Alessandro, Riccardo e Fabio viene messa alla prova: la scelta di un amore diventa una divertente scommessa prima che la vita irrompa con una sofferenza arcaica e profonda. Ed è per alleviare quel peso che Alessandro comincia a scrivere, a raccontare la determinazione di Riccardo, la sua sana e immancabile competizione; narra della montagna, della passione di Fabio per i pascoli, della indomabile volontà di lavorare con la natura.
“Le stagioni dell’amicizia” è un romanzo che, tra flashback e osservazioni, percorre con sguardo limpido le tappe e i sentimenti che percorrono la vita perché – come scrive David Leone – “la giostra della vita in fondo è bella perché non si ferma mai”.
David Leone
“Le stagioni dell’amicizia”
Mauro Pagliai Editore, 2022
216 pp., 14.00 euro

You must be logged in to post a comment Login