Eventi
aMare Leggere: Festival della letteratura per ragazzi sul mare in viaggio verso Barcellona
Anche quest’anno torna aMare Leggere – Festival di letteratura per ragazzi sul mare (VI edizione), in programma dal 17 al 20 marzo 2018 (NB. originariamente le date erano fissate dal 3 al 6 marzo; ma per la coincidenza delle elezioni politiche 2018 è stato stabilito di spostarle). Opportunità per l’alternanza scuola-lavoro. Quota di partecipazione 235 euro.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA DI VIAGGIO
per IMBARCO da PORTO TORRES Sabato 17 marzo : Il meeting point è fissato alle ore 10.30 di sabato 17 marzo presso la biglietteria Grimaldi ubicata a Via Amerigo Vespucci porto industriale molo Asi di Porto Torres. Dietro presentazione di un documento alla biglietteria Grimaldi Lines verrà rilasciata la carta di imbarco nominativa con numero di cabina, che dovrà essere mostrata per l’accesso a bordo ed alle casse del ristorante per la fruizione dei pasti. Orario previsto inizio imbarco ore 11.30 a.m. la partenza è prevista alle ore 12.15 a.m.
per IMBARCO da CIVITAVECCHIA Sabato 17 marzo Il meeting point è fissato alle ore 21.00 di sabato 17 marzo presso la biglietteria Grimaldi ubicata all’interno del Temrinal T1 “Autostrade del Mare” del porto di Civitavecchia. Dietro presentazione di un documento alla biglietteria Grimaldi Lines verrà rilasciata la carta di imbarco nominativa con numero di cabina, che dovrà essere mostrata per l’accesso a bordo ed alle casse del ristorante per la fruizione dei pasti. Orario previsto inizio imbarco ore 21.30 p.m. la partenza è prevista alle 23.59
aMare Leggere è organizzato dal mensile Leggere:tutti in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa degli Italiani di Barcellona. L’evento si svolgerà come ogni anno a bordo di una delle ammiraglie della Grimaldi Lines e il viaggio toccherà la rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia proponendo durante la navigazione un ricco programma di attività all’insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di scrittura, corsi di fotografia e di giornalismo, proiezioni di film e spettacoli.
Come nelle cinque precedenti edizioni, il programma, in via di definizione, coinvolge scrittori, attori, giornalisti e fotografi.
Possiamo già anticipare che sarà con noi l’amico Riccardo Mazzeo che presenterà il libro scritto con Zygmut Bauman Elogio della letteratura; Haidar Hafez, candidato Nobel per la Pace, con Lezioni di pace. Il Corano, l’islam e il terrorismo spiegati ai miei allievi; e ancora la scrittrice Simona Sparaco con Sono cose da grandi e Roberto Ippolito con Eurosprechi (Chiarelettere), la giovanissima ma già fenomeno editoriale Cristina Chiperi, autrice di Starlight (Garzanti); la ricercatrice e comunicatrice esperta di ICT, social media e cyber safety Emma Pietrafesa con Bulli e cyberbulli: ora basta! (EPC editore) e il Laboratorio “Pensavo fosse un’app, e invece…” sull’uso consapevole del digitale; il giornalista Carlo Ottaviano; Gianni Zagato con “Leggere Oggi”, un Laboratorio di Lettura. Spazio anche a musica e poesia con il duo musicale The Sound Pills composto da Piera D’Isanto e Marco Silvi.
Nel corso della visita alla città i ragazzi saranno invitati a partecipare al concorso Scatta una foto a Barcellona (qui il regolamento); inoltre in occasione di aMare Leggere si terrà la premiazione del concorso “Il libro va a Teatro” (iscrizioni ancora aperte).
Anche quest’anno attenzione particolare, grazie anche alla collaborazione con l’ANP – Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, al tema dell’alternanza scuola/lavoro: gli istituti scolastici interessati potranno cogliere l’opportunità per coinvolgere attivamente gli studenti ai lavori di organizzazione del programma del festival.
Alle scuole è riservata una quota di partecipazione di 235 euro per studente (sistemazione in cabina quadrupla, viaggio a/r e pasti a bordo durante la navigazione). Ogni 15 partecipanti è prevista una gratuità per un accompagnatore. Il rapporto contrattuale sarà definito con Grimaldi Lines.
Per informazioni: info@leggeretutti.it o tel. 06 44254205.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 2018
1° giorno – Sabato 17 Marzo 2018
ore 12.15 Partenza da Porto Torres per Civitavecchia
ore 12-30-14.00 Pranzo presso il self service per gli studenti, menu standard
ore 13.00 Pranzo servito per i docenti presso il Ristorante, menu fi sso
ore 15.00 Benvenuto ai partecipanti (Sala Cervantes)
ore 15.30 Cosa vuol dire essere social? Laboratorio a cura di Claudia Zedda (Sala Cervantes)
ore 16.30 Sardegna, la mia terra. Claudia Zedda presenta L’amuleto (Condaghes) (Sala Cervantes)
ore 18.00 Proiezione del fi lm Bellas Mariposas di Salvatore Mereu (Sala Shakespeare)
ore 20.00-21.00 Cena presso il self service per gli studenti, menu standard e per i docenti a buffet presso il ristorante imbarcati a Porto Torres
ore 22.00-23.00 Cena presso il self service per gli studenti, menu standard e per i docenti a buffet presso il ristorante imbarcati a Civitavecchia
ore 22.30 Apertura delle Libreria di bordo a cura di Culture Club Cafè
Benvenuto ai partecipanti, presentazione degli ospiti e del programma (Sala Cervantes).
A seguire: Note d’Autore. Musica e Poesia con The Sound Pills – Piera D’Isanto e Marco Silvi (Sala Cervantes)
ore 23.59 Partenza per Barcellona. Pernottamento a bordo
2° giorno – Domenica 18 Marzo 2018
ore 8.00-10.00 Prima colazione per gli studenti presso il self service, menu business
ore 8.00-10.00 Prima colazione a buffet per i docenti presso il Ristorante
ore 10.00 Barcellona vista dai ragazzi. Presentazione delle Guide a cura degli Istituti Galilei
(Firenze), Laura Bassi (Bologna) e IIS de Sanctis Deledda (Cagliari).
A seguire Il sogno di Elisa. I suoi compagni raccontano il progetto “La Biblioteca di Elisa” (Sala Cervantes)
ore 10.45 La raccolta differenziata della memoria. Con il collettivo teatrale Voci nel Deserto (Sala Cervantes)
ore 11.30 L come Letteratura. Riccardo Mazzeo presenta Elogio della Letteratura (Einaudi), scritto a quattro mani con Zygmunt Bauman. Introduce Gianni Zagato (Sala Cervantes)
ore 12.30-13.30 1°turno pranzo per gli studenti presso il self service, menu standard (Sardegna)
ore 13.30-14.30 2°turno pranzo per gli studenti presso il self service, menu standard (Civitavecchia)
ore 12.30 Sardegna, la mia terra. Claudia Zedda presenta L’amuleto (Condaghes) (Sala Cervantes)
ore 13.00 Pranzo a buffet o servito per i docenti presso il Ristorante
ore 15.00 Da grande voglio fare…il giornalista. La formazione e le nuove frontiere del giornalismo. A cura di Carlo Ottaviano, direttore di Leggere:tutti (Sala Cervantes)
ore 15.30 Imparare la pace. Haidar Hafez, candidato Premio Nobel per la Pace, presenta Lezioni di pace. Il Corano, l’islam e il terrorismo spiegati ai miei allievi (Imprimatur).
Introduce Gianni Zagato (Sala Cervantes)
ore 16.00 Da grande voglio fare…Lo scrittore. Laboratorio a cura di Cristina Chiperi (Starlight, Garzanti). Dialoga con l’autrice Roberto Ippolito (Sala Cervantes)
ore 16.30 Il male spiegato a mio fi glio. Simona Sparaco presenta Sono cose da grandi
(Einaudi). Introduce Fiorella Cappelli (Sala Cervantes) ore 17.30 Presentazione del concorso fotografi co Scatta una foto a Barcellona
A seguire: Da grande voglio fare…Il fotografo: Laboratorio a cura di Claudia Zedda (Sala Cervantes)
ore 18.00 Pensavo fosse un’app, e invece… Laboratorio sull’uso consapevole del digitale a
cura di Emma Pietrafesa (Sala Cervantes)
ore 18.45 Note d’Autore. Musica e Poesia con The Sound Pills – Piera D’Isanto e Marco Silvi (Sala Cervantes)
Arrivo a Barcellona, possibilità di sbarco. Cena libera.
ore 21.00 Proiezione del fi lm Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni (Sala Shakespeare).
Pernottamento a bordo
3° giorno – Lunedì 19 Marzo 2018
ore 8.00-10.00 Prima colazione presso il self service, menu business.
ore 8.00-10.00 Prima colazione a buffet per i docenti presso il ristorante
Giornata libera per visitare Barcellona. Su richiesta è possibile prenotare visite guidate (non incluse nella quota). Pranzo libero
ore 10.00-13.00 Lo staff di aMare Leggere si sposta a Barcellona alla Casa degli Italiani. Possibilità per le scuole interessate di visitare la Casa degli Italiani e l’Istituto Italiano di cultura di Barcellona
ore 19.30 Orario limite per l’imbarco
ore 19.45-20.30 1°turno cena per gli studenti presso il self service, menù standard (Sardegna)
ore 20.30-21.15 2°turno cena per gli studenti presso il self service, menù standard (Civitavecchia)
ore 20.00 Cena servita o a buffet per i docenti presso il ristorante di bordo
ore 21.30 Proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso fotografi co Scatta una foto a Barcellona (Sala Cervantes)
ore 22.00 Proiezione del fi lm Non c’è campo di Federico Moccia (Sala Cervantes)
ore 22.15 Partenza per Civitavecchia, pernottamento a bordo
4° giorno – Martedì 20 Marzo 2018
ore 8.00-10.00 Prima colazione per gli studenti presso il self service, menu business
ore 8.00-10.00 Prima colazione a buffet per i docenti presso il ristorante
ore 10.00 Fenomeni social. Cristina Chiperi presenta Starlight (Garzanti). Introduce Roberto Ippolito (Sala Cervantes)
ore 10.30 Arrivo e sbarco a Porto Torres
ore 11.30 Guerra al bullismo. Emma Pietrafesa presenta Bulli e Cyberbulli, ora basta (EPC Editore). Introduce Sergio Auricchio (Sala Cervantes)
ore 12.30-14.00 Pranzo presso il self service, menu standard
ore 13.00 Pranzo per i docenti presso il ristorante
ore 15.00 La rivista che vorrei. Laboratorio a numero chiuso (max 30 partecipanti) a cura del direttore di Leggere:tutti Carlo Ottaviano (Sala Discoteca)
ore 15.45 I segreti dell’Unione Europea. Roberto Ippolito presenta Eurosprechi (Chiarelettere). Introduce Sergio Auricchio (Sala Cervantes)
ore 16.30 Leggere oggi. Laboratorio di Lettura a cura di Gianni Zagato (Sala Cervantes)
ore 18.45 Arrivo a Civitavecchia, sbarco e fi ne dei servizi.
NB: Sala Cervantes = Sala Smaila’s (ponte 10); Sala Shakespeare = Sala Conference (ponte 7)
Il programma può essere soggetto a variazioni
Informazioni generali
Composizione pasti:
Prima colazione 1 caffé o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in monoporzione o 1 cornetto, 1 yogurt
Pranzo/Cena primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).
Sbarco/Imbarco a Barcellona:
Durante la sosta della nave a Barcellona, sarà possibile per ogni passeggero sbarcare ed imbarcare liberamente, portando sempre con sé la propria carta d’imbarco/chiave cabina ed un documento di riconoscimento valido per l’espatrio.

You must be logged in to post a comment Login