Iniziative
AMare Leggere: tutte le foto del concorso “Scatta una foto a Barcellona”
Oltre 600 ragazzi delle scuole e numerose famiglie hanno partecipato alla prima edizione di AMare leggere.
La partenza non è stata delle migliori. A Civitavecchia, porto d’imbarco, la Cruise Barcelona è arrivata causa maltempo con molte ore di ritardo, ma appena imbarcati la stanchezza e il nervosismo per l’attesa sono scomparsi. Malgrado le poche ore di sonno, il programma è partito solo con un piccolo ritardo.
Attività per tutte le età negli ampi saloni della Cruise Barcelona mentre uno staff di 20 artisti, scrittori, animatori e un’orchestra di 75 ragazzi dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita di Roma hanno emozionato i partecipanti. Le decine di incontri e un programma di proiezioni curato dal Giffoni Film Festival hanno coinvolto tutti i passeggeri.
Gli attori Natalia Magni e Roberto Baldassari hanno dato vita allo spettacolo teatrale ispirato all’Odissea, mentre il 17 marzo, giornata voluta dal governo italiano per ricordare l’inno d’Italia e la Costituzione, dopo un intervento dello scrittore e colonello dell’Arma Roberto Riccardi l’orchestra dei ragazzi ha suonato l’inno d’Italia prima di arrivare a Barcellona.
Sulla nave era presente una troupe della Rai con la giornalista di Rai Gulp Romana Fabrizi che ha seguito tutti gli eventi che si sono conclusi in tarda serata con l’astronoma Elena Lazzaretto che ha guidato i ragazzi alla scoperta del cielo stellato.
Lunedì anche il sole ha sorriso ad AMare Leggere e per tutta la giornata ha favorito i tour che le diverse classi hanno organizzato nel capoluogo della Catalogna ammirando i quadri di Mirò (sulla nave la scrittrice Valeria Tarantino aveva condotto un workshop per illustrare l’opera dell’artista).
Ma anche nella giornata della visita alla città l’attività dello staff di AMare Leggere non si è fermata. Era infatti in programma alla Casa degli Italiani un incontro con le scuole italiane di Barcellona, guidate dal Preside Cristino Cabria che hanno potuto incontrare gli scrittori, gli attori ed assistere ad una presentazione del Giffoni film Festival e di Leggere per Ballare. Anche qui le emozioni non sono mancate: grandi applausi a scena aperta per la performance dello scrittore Antonio Ferrara e per lo spettacolo L’Odissea, il racconto. A mezzogiorno la Casa degli italiani è stata invasa dai ragazzi della scuola di Monterotondo e dell’orchestra del Regina Margherita guidati dai loro insegnanti che hanno interrotto la visita alla città per incontrare i loro coetanei delle scuole di Barcellona e suonare alcuni pezzi del loro repertorio.
Nella giornata di ritorno verso l’Italia sono proseguiti gli incontri nella sala cinema e nel salone principale della nave dove si è svolto un incontro “Perché leggere?” cui hanno partecipato il preside di Monterotondo Salvatore Cannatà, lo scrittore Antonio Ferrara, Ottavia Murru delle Biblioteche di Roma e alcuni ragazzi delle scuole. Si è passati poi a un quiz letterario tra le classi che ha coinvolto i ragazzi e alla fine la selezione per il concorso “Scatta una Foto da Barcellona” con votazione finale cui hanno partecipato tutti i ragazzi.
«Questa prima edizione, pur evidenziando alcuni problemi organizzativi – ha dichiarato Sergio Auricchio di Leggere:tutti – può essere il punto di partenza per realizzare altre edizioni puntando in particolare sul coinvolgimento degli insegnanti e dei ragazzi attraverso incontri in classe con gli scrittori e gli altri artisti che parteciperanno all’evento. AMare Leggere in tal modo può rappresentare un nuovo format che riempia di contenuti la tradizionale gita scolastica ed essere considerata a tutti gli effetti un’attività formativa fondata sula interdisciplinarietà delle forme artistiche, non solo scrittura, ma anche musica, teatro, danza, cinema».
You must be logged in to post a comment Login