Articoli
All’Archivio centrale dello Stato un percorso espositivo sulla storia d’Italia
di Maria Rosaria Grifone
“Lo scrigno della memoria” è il nome suggestivo scelto per il percorso espositivo permanente che ripercorre la storia d’Italia nella sede dell’Archivio centrale dello Stato a Roma. Attraverso le preziose testimonianze custodite dall’Istituto, si sviluppa un’inedita narrazione all’interno di un nuovo spazio museale ospitato al piano terra del corpo centrale dell’edificio nel quartiere Eur. Il complesso monumentale era stato progettato per la mostra delle Forze Armate nell’ambito dell’Esposizione Universale del 1942 ed è diventato la sede dell’Archivio dagli anni Cinquanta del Novecento.
La mostra sarà aperta al pubblico a partire dal prossimo 22 marzo. Ad accogliere i visitatori al centro del Museo sarà l’opera “L’Italia dell’art. 5”, realizzata dal Maestro Emilio Isgrò appositamente per l’Archivio ispirandosi ai principi della Carta Costituzionale. Il ruolo di protagonista dell’esposizione è riservato, infatti, ad uno dei tre testi originali della Costituzione della Repubblica Italiana conservato dall’Archivio. Tutti i materiali della mostra, che si sviluppa attraverso pannelli testuali, teche espositive e apparati multimediali, sono articolati lungo cinque aree tematiche.
Fanno parte dell’esposizione la raccolta completa degli originali delle Leggi e dei decreti dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri e i fondi della Consulta nazionale e dell’Assemblea Costituente. I visitatori potranno inoltre osservare da vicino una selezione di documenti tra i più significativi per la storia del nostro Paese: dal telegramma di Garibaldi al generale La Marmora (“Obbedisco”) all’elenco dei Mille di Marsala, dai progetti per le opere governative per la nuova Capitale alle bandiere delle associazioni operaie coinvolte nel cosiddetto “biennio rosso”.
Il Museo rende omaggio anche alla creatività e originalità italiana con uno spazio dedicato al Made in Italy in cui trovano posto brevetti e modelli che ripercorrono il processo sociale, economico e culturale dell’Italia post unitaria.
You must be logged in to post a comment Login