Connect with us

Junior

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE al Festival di Fàvolà

Published

on

Anche al termine della stagione balneare c’è ancora un’occasione per programmare una vacanza … da favola!
Grazie all’organizzazione delle associazioni culturali I Luoghi della Scrittura e La Meraviglia, con il patrocinio e il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto dal 17 al 25 settembre la cittadina rivierasca, si immerge nel mondo delle fiabe: ogni anno ne adotta una tra le più famose della letteratura classica internazionale e la racconta coinvolgendo i bambini attraverso giochi, laboratori, spettacoli, con letture, musica, danza, teatro.
Quest’anno al festival PICENO D’AUTORE junior & FÀVOLÀ, per la 7a edizione, protagonista sarà Alice nel paese delle meraviglie, e ci sarà da restare incantati!
Trattandosi di un romanzo simbolo della fantasia con più di 7600 edizioni in oltre 170 lingue, l’elemento grafico, le immagini, quadri e illustrazioni saranno predominanti.
Il festival sarà preceduto da FAVOL’ARTE che permetterà agli artisti del territorio di esprimere la loro Alice attraverso dipinti che saranno esposti nelle vetrine dei negozi del centro città.
A partire dal 1° agosto fino al 15 settembre i quadri creeranno una originale galleria d’arte visitabile passeggiando nell’isola pedonale e vie limitrofe.
Per tutto il mese di settembre le gelaterie offriranno gelati con gusti ispirati alla fiaba a prezzo convenzionato, le pasticcerie sforneranno pasticcini e torte a tema.
Il 17 settembre con un buon tè, che sarà il live motive di tutto il festival, si inaugurerà la mostra “Meravigliosamente Alice” alla Palazzina Azzurra, un luogo immerso in un contesto “da favola”, dove saranno esposte illustrazioni, libri, giocattoli, oggetti, curiosità e un’incredibile collezione di teiere in ceramica eseguite dalle principali scuole d’arte di tutta Italia. Ci saranno anche allestimenti e materiale audiovisivo che porteranno i visitatori all’interno della fiaba a viverne le emozioni, a conoscerne l’autore, la storia, le origini, con la possibilità di visite guidate su prenotazione.
La domenica successiva sarà un concentrato di eventi: dalla caccia al tesoro della mattina alla grande sfilata in costume del pomeriggio con tutti i personaggi della fiaba in festoso corteo.
Il lunedì è riservato agli approfondimenti, la mattina con un convegno sulla diversità e la sera con uno scambio di opinioni tra appassionati e studiosi del romanzo e del suo autore.
Per tutta la settimana, dalle 17,30 alla Palazzina Azzurra si susseguono pomeriggi dedicati ai bambini con i più vari intrattenimenti sul tema della fiaba. Da segnalare la partita a scacchi con i personaggi di Alice allo specchio e la scuola di croquet a cura della Federazione Italiana Sport Croquet. Decine di eventi gratuiti per tutti.
Da non perdere l’entusiasmante musical del sabato 24 a teatro (unico evento con biglietto d’ingresso)..
Padrino dell’edizione 2016 è lo scrittore Marino Cassini (fondatore della biblioteca “De Amicis” di Genova e autore di libri vincitori di premi prestigiosi, critico e saggista) che per l’occasione ha pubblicato un prezioso DVD che raccoglie la sua ricerca su Alice con migliaia di illustrazioni e la collezione completa di francobolli postali nel mondo.
Per l’occasione, edita da La Meraviglia, uscirà la versione della fiaba in rima rielaborata da Cinzia Carboni che è anche il direttore artistico del festival.
Ben nove giorni per immergersi nel mondo delle meraviglie, per ritrovare o scoprire una fiaba fantastica, conoscerne la storia, i retroscena, le curiosità.
Un’occasione di svago che nasconde una grande operazione culturale, riconosciuta anche dal patrocinio del MIBACT.
Per il programma dettagliato www.iluoghidellascrittura.it
e pagina Facebook   https://www.facebook.com/Iluoghidellascrittura/

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti