Connect with us

Lo Zibaldone

Alessandro Ticozzi, l’inviato della rete

Published

on

di Gordiano Lupi

Alessandro Ticozzi ci ha abituati alle sue interviste che periodicamente raccoglie, sempre interessanti e ricche di notizie, sempre edite da un editore a caccia di talenti come SensoInverso. Sono libri per appassionati e per intenditori di cinema, adatti al grande pubblico perché scritti con stile semplice, popolare e coinvolgente. Tra i molti protagonisti de L’inviato dalla rete 3 troviamo Gabriella Farinon, Enrico Vanzina, Mariangela D’Abbraccio, Umberto Orsini,m Franco Giraldi, Franco Branciaroli, Erika Blanc, Mattia Sbragia, Glauco Mauri, Bruno Bozzetto, Lisa Gastoni, Piera Degli Esposti … Tutte interviste legate al teatro e al cinema d’autore – vere passioni di Ticozzi – che comprendono l’arco temporale 2017 – 2020. Presentiamolo il libro con le parole dell’arguto prefatore Umberto Broccoli: “Alessandro Ticozzi, attraverso le sue interviste che raccolgono testimonianze dirette e ricordi, aneddoti e approfondimenti, ci offre un affascinante viaggio nella storia del teatro, del cinema, della televisione e della musica, dopo il successo del primo e del secondo volume. È diventata una moda e, come tutte le mode, sta dilagando. Parlo della memoria. Non c’è trasmissione radiofonica o televisiva nella quale non siano trasmessi frammenti di programmi del passato. Il contagio è arrivato anche al cinema e nei teatri. Prima dell’altro contagio ben più grave (il Covid-19), i frammenti si affacciavano potenti anche nei film e negli spettacoli teatrali. Frammenti, appunto. E come tali, lontanissimi dalla realtà di ieri, omaggio-reliquia cui il giorno d’oggi si inchina a quello ieri. Tutto questo serve a poco se non a nulla. Rischia di diventare esibizione minimale di un mondo mitizzato come una età dell’oro perduta definitivamente. I frammenti di memoria, frammentano la memoria. Per ricordare, ricostruire e raccontare serve dell’altro. Serve la conoscenza del periodo storico, occorrono le testimonianze dei protagonisti o di chi ne conserva parti di memoria, è necessario inquadrare e contestualizzare il frammento. Diversamente quel frammento diventa reliquia e la reliquia – da sempre – si venera senza comprenderne il significato. Il lavoro di Ticozzi è utile. Raccoglie testimonianze, ferma i ricordi, crea il contesto nel quale hanno vissuto i protagonisti intervistati”. Termino con qualche informazione sull’autore, un vero esperto di cinema alto, non sopporta il cinema di genere, invece, e non perde occasione per ricordarmelo. Alessandro Ticozzi è un veneziano nato (buon per lui) nel 1984, laureato al DAMS di Padova; ha pubblicato con Fermenti il saggio L’Italia di Alberto Sordi e il romanzo Diario di un cinemaniaco di provincia, sono usciti con SensoInverso il racconto Hotel Odeon, l’inchiesta Le brave ragazze vanno in Paradiso. Noi vogliamo andare dappertutto, le raccolte di articoli e interviste on line L’inviato dalla rete, L’inviato dalla rete 2 e L’inviato dalla rete 3 e i saggi Il grande abbuffone. Tra cinema e cucina con Ugo Tognazzi, La voce e il cinema: Arnoldo Foà attore cinematografico, Sull’eclettismo di Alberto Lattuada, Ci vorrebbe la rivoluzione! Elementi di riflessione politico-sociale nell’opera di Mario Monicelli, Dino Risi, l’Italia in analisi, Sull’eclettismo di Luigi Comencini, Le stagioni del nostro impegno: Enrico Maria Salerno attore e regista cinematografico, Identificazione di un attore: Il cinema d’autore di Tomas Milian, Mike, Corrado e Vianello: Il canto del cigno dei tre tenori, Nino Manfredi, l’eroe positivo della commedia all’italiana, Il Novecento di Carlo Lizzani, Io le conoscevo bene: Tutte le donne di Antonio Pietrangeli, Tracce di Walter drammatico: Il cinema d’autore di Walter Chiari e La Roma di Luigi Magni. Libri che gli hanno fruttato prestigiosi riconoscimenti letterari. Sporadico organizzatore di retrospettive cinematografiche, attore occasionale, ospite fisso del programma Universo Parallelo su Radiophonica, la web radio dell’Università di Perugia.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti