Connect with us

Eventi

Ad Aprile torna Torino Comics

Published

on

12-13-14 aprile al Lingotto Fiere di Torino

Diciannovesima edizione

 

Ritorna per la sua diciannovesima edizione Torino Comics, la fiera annuale che raduna periodicamente appassionati di fumetti, games, cosplay con aree tematiche ormai celebri come il Quartiere Giapponese e lo Sci-Fi Fest.

Stand di editori di fumetti e non solo, curiosità e gadget, albi e volumi usati nel mercatino ma anche il collezionismo nello spazio antiquari.

 

I numeri della manifestazione hanno continuato a crescere esponenzialmente negli ultimi anni: se nel 2011 era stata raggiunta la ragguardevole cifra di 18.000 visitatori, il 2012 ha saputo fare ancora meglio radunando oltre 20.000 persone a passeggiare tra gli stand, fare acquisti, partecipare o assistere ai giochi, le sfilate, le proiezioni e le conferenze, fare la fila per ottenere un disegno del proprio autore preferito ma anche scambiarvi quattro chiacchiere. Un risultato importante che colloca la fiera torinese del fumetto, di diritto, tra i principali eventi di cultura e intrattenimento del panorama cittadino, spronando la sua organizzazione a mantenere adeguata l’offerta apportando periodicamente novità negli ospiti, nelle iniziative e nell’organizzazione in genere.

 

Sarà l’anno dei supereroi, grazie alla presenza come ospite d’onore dell’Italian Job Studio, ovvero nientemeno che Riccardo Burchielli, Giuseppe Camuncoli, Stefano Caselli e Francesco Mattina affiancati da un veterano del calibro di Lee Bermejo.

Gli autori daranno vita ad un workshop e una serie di dediche per il pubblico, inoltre nell’ambito di Torino Comics sarà allestita un’esposizione di tavole originali.

 

Incontri e sessioni di dediche si arricchiranno della presenza di vari autori, tra cui Paola Barbato, autrice di romanzi thriller e di Dylan Dog, nel pieno dell’esperienza in edicola con il progetto Davvero, e Davide La Rosa, che a marzo vedrà esordire in edicola il suo Suore ninja (entrambe le serie sono edite da Star Comics). Anche la Pavesio porta i suoi autori tra cui possiamo anticipare Marco Natale (Bacon), Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora (Kill the Granny), Andrea Serio (Nausicaa).

 

I supereroi italiani in casa Marvel e DC

Torino Comics 2013 vedrà approdare al Lingotto un nutrito gruppo di talenti delle nuvole parlanti che, grazie allo stile dinamico, all’abilità con il montaggio e il colore, si è conquistato di diritto un posto nelle scuderia di Marvel Comics e DC Comics. Difficile non conoscere i due colossi editoriali americano, che oggi si estendono anche nel cinema e nei videogames: il primo vanta la creazione e la proprietà di personaggi come Spider-Man, appena riportato su grande schermo in una nuova incarnazione, i Fantastici Quattro, Thor, Hulk, Iron Man e Capitan America; il secondo, ha tra le sue fila nientemeno che Superman, presto al centro di un nuovo film, e Batman, a cui il regista britannico Christopher Nolan ha dedicato la trilogia campione di incassi. All’interno di questo panorama di eccezionali artisti, alcuni, tutti italiani, si sono ritagliati uno spazio speciale riunendosi nell’Italian Job Studio. Sono Riccardo Burchielli (DMZ, Northlanders), Giuseppe Camuncoli (Hellblazer, Daken: Dark Wolverine), Stefano Caselli (Amazing Spider-Man, Hack/Slash) e Francesco Mattina (War Machine, Punisher). Con loro, sarà presente anche il veterano di DC e Marvel Lee Bermejo. Interverranno a Torino Comics per disegnare per il pubblico ma daranno anche vita a un workshop per giovani artisti, approfondendo trucchi e segreti del mestiere.

 

Una fiera dai molti volti

Innumerevoli i settori tematici in cui sarà diviso come di consueto il padiglione, per offrire ampia

scelta di attività e di visita. Presso l’area Editori si potranno trovare alcune delle più interessanti realtà dell’editoria fumettistica italiana, pronte a predentare le novità dei rispettivi cataloghi che si arricchiscono continuamente di nuovi autori e titoli. Presso gli Antiquari spazio invece al collezionismo più scrupoloso nell’ambito della nona arte, con tavole e volumi dei maggiori autori mondiali quotati e venduti con la giusta attenzione. Il Torino Games è come di consueto il punto di raccolta per gli appassionati di giochi di ogni genere, di società, da tavolo, di ruolo, che in questa occasione danno vita a tornei di rilevanza nazionale in molti titoli diversi, tutti ad alto tasso di coinvolgimento. Indispensabile anche una visita all’area tradizionalmente adibita a Mercatino, dove si possono trovare bancarelle di fumetti rari e usati, per gli acquisti che vanno a completare le collezioni della propria serie preferita. Mentre nel Quartiere Giapponese trovano spazio curiosità e produzioni amatoriali legate al meraviglioso mondo del manga e del Sol Levante, i fan club e naturalmente il Cosplay, evento sempre attesissimo che nelle sfilate e durante l’intera fiera vedrà il padiglione popolato da “interpreti per un giorno” del proprio personaggio preferito del fumetto, del cinema o dei videogame. Immancabile inoltre lo Sci-Fi Fest, zona tematica tutta dedicata alla saga di George Lucas, con proiezioni speciali, ospiti, aree gioco, dimostrazioni di coreografie (tra cui i mitici duelli di spade laser) e raccolte di fondi a sfondo benefico.

16° Premio Pietro Miccia

Crazy Race Edition

 

Avete abbastanza fegato per partecipare alla corsa fumettistica più pazza dell’anno?

 

La nuova metamorfosi del Premio Pietro Miccia mette da parte la forma “project” per lanciarsi nell’affascinante mondo delle performance dal vivo. L’organizzazione lancia la sfida: quanti talenti dei comics oseranno cimentarsi con il disegno dal vivo, in tecnica libera su grande formato, in un tempo limitato e sotto gli occhi del pubblico di Torino Comics?

 

Obiettivo sarà realizzare l’illustrazione per una ipotetica cover, su un tema comunicato solo pochi minuti prima della gara. I partecipanti si sfideranno tra loro a colpi di matite e pennelli, sfoderando l’abilità e l’istinto, all’interno di una consegna ben precisa. Le opere saranno esposte nel corso di Torino Comics e infine giudicate e premiate dalla giuria di professionisti.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti