Eventi
A tutto Volume 2016
La settima edizione di “A Tutto Volume – Libri in festa a Ragusa” si svolgerà dal 17 al 19 giugno 2016 e vedrà la presenza nel centro storico della Città (due giorni a Ragusa superiore e uno a Ragusa Ibla) di giornalisti, intellettuali e scrittori tra i più importanti del panorama editoriale italiano. La pluralità di autori, editori, linguaggi, idee, provenienze e generi è la caratteristica dell’iniziativa, che spazia dalla saggistica alla narrativa, passando per lo sport e la cucina. Nei tre giorni, piccoli e grandi eventi si snoderanno nei luoghi più caratteristici – chiese, piazze, vicoli, cortili, teatri – ma anche librerie, gallerie d’arte, ristoranti, bar e negozi normalmente estranei ai libri. Tutto allo scopo di favorire i flussi turistici al di là della stagione estiva e promuovere attività, imprenditori, prodotti e produzioni dell’economia iblea. I libri sono dunque un’occasione per guardare intorno e per guardarsi. Con il calore di Ragusa e con l’importante tradizione culturale siciliana, le pagine al centro della manifestazione danno vita a una vera e propria festa.
Tra gli ospiti della passate edizioni ricordiamo Enrico Mentana, Giovanni Minoli, Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo, Aldo Cazzullo, Stefano Rodotà, Gherardo Colombo, Concita Di Gregorio, Nicola Gratteri, Gianni Riotta, Andrea Vianello, Chiara Gamberale, Achille Bonito Oliva, Ferdinando Imposimato, Giancarlo De Cataldo, Marco Travaglio, Corrado Formigli, Domenico De Masi, Alicia Giménez-Bartlett, Andrea Scanzi, Tiziano Scarpa, Chiara Saraceno solo per citarne alcuni. Tutte le informazioni sulle edizioni passate sono reperibili all’indirizzo www.atuttovolume.org
Considerando che da novembre 2015 a giugno 2016 usciranno moltissimi libri, alcuni dei quali ancora nemmeno annunciati dagli editori o legati a fatti di stretta attualità, non è ancora possibile fare un calendario degli incontri in programma nell’edizione 2016 del Festival. Lo spirito della manifestazione è stato infatti sempre quello di presentare libri usciti nei mesi appena precedenti. I luoghi, saranno come sempre scelti tra quelli più ricchi di fascino e storia nel centro storico della città: Piazza San Giovanni, Piazza Poste, Cortile della Prefettura, Sagrato della Cattedrale di San Giovanni, Palazzo Garofalo, Via Roma, Ponte dei Cappuccini, Chiesa del SS. Salvatore, Chiesa di San Vincenzo Ferreri, Antico Convento dei Cappuccini, Piazza Pola, Auditorium Santa Teresa, Giardini Iblei, Piazza Duomo. Gli editori che collaborano annualmente alla manifestazione e che saranno presenti anche quest’anno sono: Bompiani, Chiarelettere, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Piemme, Ponte alla Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Utet. Il programma sarà articolato in cinque sezioni: inDialogo (conversazioni tra un conduttore e l’autore della durata di un’ora esatta sull’ultimo libro pubblicato da quest’ultimo), inFavola (incontri con letture ad alta voce su libri per bambini e ragazzi ), inScena (reading, letture sceniche e spettacoli ispirati a un libro), inCattedra (ciclo di Lectio Magistralis a cura di intellettuali e personalità di spicco della cultura ), inCucina (dedicata a guide, manuali e saggi scritti da chef e giornalisti eno-gastronomici).
Accanto al programma principale, in luoghi e orari alternativi, la sezione Extra Volume darà spazio ad iniziative autonome (presentazioni di libri, laboratori creativi, mostre, etc.) gestite in maniera autonoma da piccoli editori e realtà dell’associazionismo, del volontariato e dell’imprenditoria locale
![](https://leggeretutti.eu/wp-content/uploads/2020/02/logo-lt-corretto.png)
You must be logged in to post a comment Login