Connect with us

Varie

A settembre la prima edizione del Festival della Comunicazione

Published

on

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 il borgo marinaro di Camogli, in Liguria, ospiterà la I edizione del Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it), manifestazione ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, e promossa dal  Comune di Camogli, dalla Regione Liguria, e da Encyclomedia Publishers; in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, l’Ente Parco di Portofino, Area marina protetta.  Il festival si propone come appuntamento annuale di riflessione e confronto su un tema oggi di estrema attualità e importanza: la comunicazione, che, intesa nell’accezione di trasmissione di messaggi, sarà oggetto di approfondimento in tutti i suoi aspetti culturali, mediatici e tecnologici. Aprirà le tre giornate la lezione inaugurale di Umberto Eco. In programma conferenze, workshop, spettacoli, escursioni e mostre e oltre 60 ospiti – giornalisti, blogger, social media editor, scrittori, editori, semiologi, filosofi ed esperti – per rispondere a interrogativi quali: quando e come cambieranno i modi di inoltrare messaggi e di interagire con gli altri? Quale sarà l’evoluzione dei media? Quali sono le possibilità che la tecnologia ci offre e quali le nuove strade che ci si aprono? Gli interventi si articoleranno in tre grandi aree tematiche: Comunicazione come linguaggio, segno, racconto, messaggio; Comunicazione come informazione, network, social media; Comunicazione come distribuzione e condivisione di saperi, risorse, sogni, cultura.  Considerate le potenzialità dei nuovi e sempre più diffusi strumenti tecnologici e dei social network, che hanno completamente cambiato tutti i parametri della comunicazione tra le persone, l’obiettivo principale è quello di fornire al pubblico una visione il più possibile completa di ciò che significa oggi comunicare e dei possibili sviluppi futuri.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, veri protagonisti dei nuovi strumenti di socializzazione, attraverso le discussioni su alcuni casi di start up, sui social network, sulle digital PR e in generale su tutte le novità che si prospettano nel mondo della comunicazione digitale.

Infine, sarà dato spazio anche all’aspetto della comunicazione aziendale e al nuovo ruolo attivo che il consumatore potrà assumere grazie agli strumenti del web.

 

Tra i relatori di questa prima edizione: Mario Andreose, direttore letterario di RCS Libri; lo scrittore Corrado Augias; l’enigmista e saggista Stefano Bartezzaghi; l’ex magistrato Gherardo Colombo; lo scrittore Paolo Giordano; l’esperto di editoria multimediale Danco Singer; Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, ideatori di Twitteratura.  Tra gli workshop: l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova proporrà iniziative diversificate per le varie fasce d’età sui cambiamenti che le nuove tecnologie hanno apportato alla comunicazione e all’intrattenimento.

 

Ogni giornata si chiuderà con uno spettacolo: il Gianni Coscia trio; il conduttore televisivo Patrizio Roversi insieme al genetista Guido Barbujani in “Chi ha paura dell’evoluzione”; Federico Rampini insieme a Roberta Giallo e Valentino Corvino in “L’economia spiegata con i Beatles”. Inoltre, ogni sera è prevista una sezione cinema a cura di Irene Bignardi e Giorgio Gosetti.

Infine, in programma anche mostre ed escursioni.

 

Il pubblico del web potrà seguire gratuitamente il festival grazie a Dialoghi con la rete, una piattaforma multimediale e multicanale che permetterà di connettersi live oppure on demand agli eventi.

 

www.festivalcomunicazione.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti