Biblioteche
A Roma una biblioteca per Tullio De Mauro
Inizia Venerdì 27 ottobre, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, dell’Assessore alla crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, della Presidente del Municipio II Francesca Del Bello e del Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai, la cerimonia per l’intitolazione della biblioteca Villa Mercede a Tullio De Mauro.
Un omaggio allo studioso della lingua italiana, Ministro dell’Istruzione, Presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio Strega, divulgatore e sensibilizzatore culturale, e anche primo Presidente delle Biblioteche di Roma.
“E’ per questo che l’intitolazione della Biblioteca Villa Mercede, nel Municipio II dove De Mauro ha vissuto”, dichiara il Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai, “diviene un tributo al ruolo che ha ricoperto per la realizzazione del progetto di nascita dell’Istituzione, un progetto volto a garantire a tutti il diritto alla cultura e all’informazione”.
Le biblioteche per Tullio De Mauro, sono un potente fattore di crescita della lettura e quindi della crescita complessiva del Paese: “niente come la lettura di un libro, nell’apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita”.
Appuntamento alle ore 10 con Interventi di Christian Raimo, Giuseppe D’Ottavi, Emanuela Piemontese, Francesco De Renzo. Partecipa Silvana Ferreri
Alle ore 15 cerimonia di intitolazione della biblioteca con Virginia Raggi, Luca Bergamo, Paolo Fallai, Fiorella Farinelli, Igino Poggiali, Francesca Del Bello, Giovanni Solimine, Giuseppe Laterza.
La manifestazione prosegue il 28 ottobre nella neonata Biblioteca Tullio De Mauro con l’Apelettura e il programma dedicato ai ragazzi, e alle ore 17 con la presentazione del libro “La lettera sovversiva: il potere delle parole” di Vanessa Roghi. Interviene Cecilia D’Elia.

You must be logged in to post a comment Login