Connect with us

Articoli

A Roma la mostra Senzatomica per un mondo libero da armi nucleari

Published

on


A Roma la mostra“Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari.”

Inaugurata nel 2007 a New York e accolta poi in molti altri paesi – tra cui Canada, Nuova Zelanda, Nepal, Argentina, Serbia, Svizzera, Norvegia, Austria – la mostra è stata allestita per la prima volta in Italia a Firenze, tra marzo e aprile del 2011. Il periodo di esposizione della mostra sarà nei giorni del 18, 19 e 20 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso la sede del Municipio III in Piazza Sempione a Roma.
Senzatomica è la campagna di sensibilizzazione per il disarmo nucleare che si inserisce negli obiettivi dell’agenda delle Nazioni Unite per il disarmo 2018, intitolata “Securing Our Common Future” (Assicurare il nostro futuro comune) e a essa aderiscono altri movimenti internazionali come la campagna I-Can promossa da International Physicians for the Prevention of Nuclear War, Mayors for Peace, e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs.
Promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, coerentemente con l’impegno per la pace che lo caratterizza da sempre, Senzatomica è una campagna rivolta ai cittadini italiani affinché prendano consapevolezza della perdurante minaccia nucleare, rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sul possesso di armi atomiche, e rivendichino, insieme ai cittadini di tutti i Paesi, il diritto ad un mondo libero da simili ordigni. Lo scopo più immediato della campagna è dunque la creazione di un movimento di opinione volto alla firma e alla ratifica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) approvato all’ONU nel luglio 2017 e alla sua universalizzazione.
Nello storico discorso al Peace Memorial di Hiroshima del 27 maggio scorso il presidente degli Stati Uniti Obama ha affermato: “tra le nazioni, come la mia, che detengono arsenali nucleari dobbiamo avere il coraggio di rifuggire la logica della paura e perseguire un mondo senza queste armi. Potremmo non raggiungere questo scopo finché sarò ancora in vita, ma i nostri sforzi perseveranti possono ridurre le possibilità di andare incontro a una catastrofe. Possiamo tracciare la strada che conduce alla distruzione di questi armamenti”.
Per lasciare davvero alle spalle l’era del terrore nucleare è però necessario mirare a un obiettivo ancora più essenziale e profondo: combattere contro il vero “nemico”, che non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli Stati che le costruiscono e le possiedono, bensì il modo di pensare che giustifica l’opzione “annientamento totale” degli altri come accettabile, l’incapacità di gestire costruttivamente i conflitti riducendoli a mera violenza. La partecipazione a questa impresa è il dono più prezioso che possiamo offrire al futuro. E, in questa impresa, i giovani svolgono inevitabilmente il ruolo più importante. Per questo Senzatomica dedica un’attenzione del tutto particolare al coinvolgimento delle Scuole, dalla Primaria fino alla Secondaria di secondo grado.
Il cuore della campagna è il sito internet www.senzatomica.it amplificatore degli eventi e delle informazioni sulla campagna di sensibilizzazione, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di interagire e sostenere le iniziative.
L’esposizione si rivolge a tutti, ma con un’attenzione particolare ai giovani. L’ingresso è gratuito e vi è un servizio di visite guidate per i gruppi di studenti.

Annalisa Nicastro 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti