Connect with us

Religione

A proposito del Natale

Published

on

di Francesco Roat

Biblista ed ebraista a livello internazionale nonché autore prolificissimo (la sua produzione ammonta a circa centocinquanta volumi), il cardinal Ravasi ha redatto recentemente una Biografia di Gesù. Secondo i vangeli, la quale ‒ a mio modesto parere ‒ si rivela senz’altro interessante dalla prima all’ultima pagina e che ritengo sarà apprezzata/gustata sia da credenti che da non credenti per l’encomiabile approccio mai pretesco, la puntualità espositiva, la chiarezza espressiva e infine la vivacità attrattiva che la caratterizzano. Un racconto dunque basato sulle fonti evangeliche ‒ ma non solo ‒, per ripercorrere, descrivere e analizzare la figura esemplare di colui che venne ed è ritenuto il Cristo: l’unto del Signore, figlio di Dio e Dio stesso, Redentore degli uomini e non da ultimo fondatore del cristianesimo.

Una biografia, sottolinea opportunamente Ravasi: “condotta camminando, in un delicato equilibrio, sul crinale tra fede e storia”, ma non al fine di ricostruire in modo accademico un personaggio e la sua vicenda, piuttosto nell’intento di: “ricomporne ritratti da angolature diverse”, ben consapevole di come sia proprio quando ha termine la breve parabola esistenziale di Gesù che si spalanca una nuova fase della sua presenza ulteriore, a seguito di quell’evento misterioso chiamato nel Nuovo Testamento: resurrezione. All’origine quindi vi è un ben precisa e documentata vicenda storica (oggi nessuno studioso degno di questo nome sostiene ritiene più, come è accaduto in passato, che il nostro rabbì o maestro nazareno sia una mera figura mitologica), cui fa seguito ‒ per chi crede ad essa ‒ una dimensione astorica, la quale inaugura la soteriologia: la dottrina della salvezza, che vede in Cristo il salvatore degli uomini dal peccato e dalla morte.

Tornando comunque alle vicende terrene, gli apostoli, fiduciosi nel Gesù risorto inizieranno ‒ dopo la sua cosiddetta ascesa al cielo, narrataci da Luca nel suo Vangelo e negli Atti degli Apostoli ‒ a diffondere il kerygma o annuncio cristiano presso gli ebrei e in seguito tra i pagani. A diramare cioè sempre più diffusamente il vangelo, l’euanghelion, ovvero la buona (o lieta) notizia di quella salvezza rappresentata appunto dalla Pasqua di Cristo. E, dice bene Ravasi, i testi evangelici: “sono preoccupati di assumere la storia per trapassarla e offrirla elaborata non storiograficamente ma teologicamente”, ricordandoci peraltro come, differentemente rispetto a ciò che si credeva in antico, quello di Matteo (il più popolare) non fu il primo vangelo, bensì quello di Marco (il più semplice) ‒ databile tra il 65 e il 70 ‒, seguito dal terzo dei sinottici (il più raffinato), ad opera di Luca, e dall’ultimo canonico (il più filosofico): il testo di Giovanni.

Ovviamente Ravasi dedica un capitolo pure ai cosiddetti vangeli apocrifi: eterogeneo gruppo di scritti a carattere religioso, sempre riferiti alla figura di Gesù Cristo, ma esclusi dal canone della Bibbia cristiana; anche se, a mio avviso, da parte dell’autore sarebbe stato forse opportuno dedicare ulteriore spazio e approfondimento ai vangeli gnostici (ritenuti risalenti al II secolo) espressione di altissima, seppure enigmatica spiritualità.

Capitolo fondamentale, infine, quello sulla resurrezione: “cuore della fede dei discepoli di Cristo”. Evento storico o interpretazione teologica di una realtà ineffabile? È la domanda che ci si pone da duemila anni e a cui non mi sogno nemmeno di tentare qui una qualche risposta. Dirò appena che l’attenta analisi compiuta dall’autore intorno ai versetti evangelici che trattano tale argomento ‒ come pure quella intorno alle apparizioni di Gesù risorto a Maria di Magdala e quindi ai discepoli ‒ non ha nulla di dogmatico; e concludo ribadendo la mia opinione che essa, come d’altronde il resto di questa biografia, offra davvero un’opportunità di riflessione e interessamento anche da parte di quanti non si professino cristiani o religiosi.

Gianfranco Ravasi, Biografia di Gesù. Secondo i vangeli, Raffaello Cortina Editore 2021, pp. 251, euro 19,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti