Connect with us

Articoli

A Natale c’è un libro per tutti

Published

on

di GIULIA CIARAPICA

Amici e parenti vicini e lontani aspettano per le prossime feste un nostro pensiero: ecco una lista di libri da regalare.

Manca poco al Natale, c’è aria di festa e soprattutto di regali, per questo non possiamo presentarci impreparati: amici, parenti vicini e lontani, madri, padri, figli, fidanzati e amanti, tutti aspettano un pensiero, e allora ecco una bella lista di libri da regalare.

Per la mamma: alla persona che ci conosce di più regaliamo Tre donne, l’ultimo romanzo di Dacia Maraini; un libro intimo e feroce, delicato e passionale, che racconta la storia di Lori, Maria e Gesuina – figlia, mamma e nonna. Attraverso una sequenza di lettere e diari privati, la Maraini costruisce un mosaico perfetto, in cui si intrecciano i temi dell’incomunicabilità umana e della doppia natura della donna, tanto fragile quanto potente.

 

 

 

 

 

 

Per il papà: gli farà piacere ricevere Augustus, il libro con cui John Williams narra le imprese dell’imperatore Ottaviano Augusto. Ma lo fa a modo suo, recuperando corrispondenza privata e commentari memorialistici: per raccontarci la vita del primo imperatore di Roma, Williams focalizza l’attenzione sulla parte umana di Augusto, mettendo in luce i rapporti con l’inquieta figlia Giulia, con la scaltra moglie Livia e poi con Cicerone, Marco Agrippa e gli altri personaggi della storia di Roma.

 

 

 

 

 

Per il nonno: che ne dite della biografia romanzata di Tilmann Lahme I Mann. Storia di una famiglia? L’autore offre al pubblico un’accurata biografia di tutti i componenti della famiglia Mann, dal ribelle Klaus al Mago Thomas, dalla selvaggia Erika al mite Golo: sei figli, due genitori, una famiglia straordinaria, folle, irruente, affascinante.

 

 

 

 

 

 

Per la zia: non vedrà l’ora di ricevere Colazioni d’autore di Petunia Ollister, ideatrice dei #bookbreakfast; un libro sul tavolo, la colazione pronta, ogni tazzina al suo posto, colori perfetti. Scattiamo una foto? Nascono così un progetto nel gennaio 2015 e un libro nel 2017, in cui Petunia ha raccolto tutte le sue fotografie librose abbinando ad ognuna una ricetta per la colazione.

 

 

 

 

 

 

Per l’amica del cuore: è per lei Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo” di Gabriella Greison, un piccolo vademecum romanzato della storia di sei grandi scienziate, non tutte necessariamente famose come Marie Curie. È giunto il momento di riscoprire la grandezza delle donne in ambito scientifico e restituire loro una meritata autorevolezza.

 

 

 

 

 

 

 

Per il fidanzato: fatelo sorridere con Dente per dente, l’esilarante romanzo di Francesco Muzzopappa che ha come protagonista lo sfortunato Leo, impiegato del MU.CO (Museo d’arte Contemporanea) e fidanzato della bellissima Andrea, che tuttavia non esiterà a tradirlo infrangendo il patto di castità. Ma Leo saprà vendicarsi, e lo farà disonorando tutti e dieci i comandamenti divini sì cari alla cattolicissima ex amata.

 

 

 

 

 

 

Per l’amante: parlando appunto di tradimenti … Per l’amante ci vuole un segno di amore vero, ecco perché suggerisco il libro di Marialaura Simeone Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia; un curioso libretto corredato da immagini, che racconta le storie d’amore più famose della letteratura: Jean Paul Sartre e Simone De Beauvoir, Fernanda Pivano e Cesare Pavese, Alda Merini e Giorgio Manganelli, Arthur Rimbaud e Paul Verlaine e molti altri. Quando il sentimento d’amore diventa anche fonte d’ispirazione letteraria.

 

 

 

 
Tre donne, di Dacia Maraini, Rizzoli, 2017, pp. 207
Augustus, di John Williams, Fazi, 2017, pp. 415
I Mann. Storia di una famiglia, di Tilmann Lahme, EDT, 2017, pp. 493
Colazioni d’autore, di Petunia Ollister, Slow Food Editore, 2017, pp. 160
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo, di Gabriella Greison, Bollati Boringhieri, 2017, pp. 212
Dente per dente, di Francesco Muzzopappa, Fazi, 2017, pp. 218
Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia, di Marialaura Simeone, Franco Cesati Editore, 2017, pp. 124

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti