Eventi
A Luglio torna il Cortona Mix Festival
CORTONA MIX FESTIVAL 2013
Cortona, 27 luglio-4 agosto
Letteratura, cinema, musica e… molto altro,
nel festival che celebra la varietà dell’arte e della cultura contemporanea
SIMONETTA AGNELLO HORNBY, ALESSANDRO BARICCO, GIORGIO BATTISTELLI, ELISABETTA BUCCIARELLI, ELIO E LE STORIE TESE, EVA CANTARELLA, CRISTINA COMENCINI, UGO CORNIA, PAOLO DI PAOLO, FANTOMATIK ORCHESTRA, INGE FELTRINELLI, MARA GALEAZZI & FRIENDS, UMBERTO GALIMBERTI, MARTINO GOZZI, FEDERICO GRAZZINI, IGUDESMAN & JOO, LUCIANA JACOBELLI, ETGAR KERET, JOE LANSDALE, MATHIAS MALZIEU, ORCHESTRA DELLA TOSCANA, LORENZO PAVOLINI, ANDREI PUSHKAREV, DANIELE RUSTIONI, GUGLIELMO SCILLA, SUSANNE SCHÜSSLER, GAIA SERVADIO, FRANK STROBEL, KLAUS WAGENBACH, MAX WEINBERG
Torna il mix. Dopo il successo della prima edizione, si rinnova l’appuntamento con il Cortona Mix Festival, nato dalla collaborazione tra Gruppo Feltrinelli e Comune di Cortona e dedicato alla celebrazione dell’arte e della cultura in tutte le sue espressioni. Confermate la sede e la collocazione estiva, il Cortona Mix Festival 2013 si svolgerà da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto (con anteprima la sera di venerdì 26 luglio) nelle location indoor (Teatro Signorelli, Centro Sant’Agostino) e outdoor (Piazza Signorelli, il Cortile del MAEC) della città toscana. Il programma presenta un’offerta ricca e varia: nove giorni di spettacoli, concerti, incontri, reading, con ospiti italiani e internazionali, in cui musica e letteratura, cinema e teatro, performance e tecnologie, enogastronomia e società saranno protagoniste di una panoramica trasversale, costruita sul confronto, sulla curiosità, sull’equilibrio tra riflessione e intrattenimento.
Narrazioni e remix
Personaggi unici, storie da condividere, opere da reinventare. Il percorso è costruito come un unico grande racconto della cultura e dell’arte contemporanea, nel quale si stagliano le figure di creatori, autori, letterati, spesso protagonisti di appuntamenti che non seguono sempre la medesima formula, ma vengono declinati sull’identità dell’ospite stesso. Così, a Cortona potrà capitare di ascoltare l’esperienza di big della musica internazionale, come Max Weinberg, storico batterista della E Street Band di Bruce Springsteen, che salirà sul palco di Piazza Signorelli. E di incontrare scrittori come Simonetta Agnello Hornby e Alessandro Baricco. Non mancheranno le stelle della danza internazionale, riunite a Cortona per celebrare l’addio alle scene di Mara Galeazzi, italianissima prima ballerina del The Royal Ballet di Londra. E un tributo collettivo sarà dedicato alla memoria di Massimo Castri, grande uomo di teatro e cinema scomparso lo scorso gennaio, che attori, scrittori e amici ricorderanno in un appuntamento speciale.
Ma il Mix non si limiterà a raccontare l’esistente: spesso lo utilizzerà come punto di partenza per la costruzione di una nuova esperienza artistica e narrativa, forzando i limiti e i confini dei generi e delle discipline. E’ il caso di L’etica del parcheggio abusivo, il romanzo di Elisabetta Bucciarelli che diventa audiodramma e quindi spettacolo live con la regia di Sergio Ferrentino. Se il musicista Mathias Malzieu, leader della rockband francese Dyonisos, si presenterà nelle vesti di romanziere, in un dialogo con Lorenzo Pavolini, il filo rosso della reinvenzione e del remix legherà diversi appuntamenti musicali. Come l’inedito accostamento tra il giovane direttore d’orchestra Daniele Rustioni (classe 1983) e il dj Federico Grazzini (classe 1980, cortonese d.o.c.), impegnati in contemporanea su pagine di Wagner, Verdi, Berio e Beethoven (Rustioni dirigerà l’Orchestra della Toscana in teatro, mentre Grazzini proporrà in piazza una rilettura elettronica e rock del medesimo repertorio); lo show Big Nightmare Music proposto da Igudesman & Joo, coppia di musicisti che sta conquistando le platee di tutto il mondo (comprese quelle virtuali di Internet) con virtuose e dissacranti rielaborazioni di brani famosi della tradizione classica, che si esibiranno con l’Orchestra della Toscana diretta da Andrei Pushkarev; e all’insegna dello humour più pungente sarà anche il concerto di Elio e Le Storie Tese (in collaborazione con Insanamente Cortona Sound Festival), che presentano il loro nuovo L’Album Biango. Anche la grande festa di chiusura del Mix Festival, la sera di domenica 4 agosto, quest’anno si materializzerà sotto forma di un mega mix con grandi ospiti a sorpresa.
Luoghi e orizzonti
Si può anche immaginare il Cortona Mix Festival 2013 come un mappamondo virtuale, nel quale si viaggerà nel tempo, nello spazio, nella mente, con la complicità di ospiti di altissimo livello. Tra i luoghi esplorati ci saranno quelli della letteratura: dalla Torino della prima metà del Novecento recuperata da Paolo Di Paolo alla Tel Aviv che prende vita nei racconti di Etgar Keret e si confronta con la Modena di Ugo Cornia, fino alla frontiera americana teatro delle pirotecniche avventure dei personaggi creati dalla fantasia del grande scrittore texano Joe Lansdale, che dialogherà con Martino Gozzi. In altre occasioni, a fare da guida sarà il cinema (la “Metropolis” dell’omonimo capolavoro di Fritz Lang, proiettato in piazza Signorelli con l’accompagnamento dell’Orchestra della Toscana diretta da Frank Strobel), in altre ancora la musica (l’Egitto dell’Aida di Giuseppe Verdi, protagonista dell’anteprima di venerdì 26 luglio, primo tassello di un omaggio al grande compositore emiliano – in occasione del bicentenario dalla nascita – che comprenderà anche un incontro con Gaia Servadio e Giorgio Battistelli sul tema “le donne di Verdi”). Si visiteranno luoghi cristallizzati dal passato (la Pompei riportata alla luce da Eva Cantarella e Luciana Jacobelli), luoghi virtuali (l’Internet dei social network, in cui è esploso il fenomeno di Guglielmo “willwoosh” Scilla); luoghi immaginari (il “territorio della fuga”, orizzonte dell’ultimo romanzo di Cristina Comencini); luoghi metafisici (il “cielo vuoto” osservato dal filosofo Umberto Galimberti nella sua analisi del cristianesimo).
Mix Prize, Bookshop e le altre proposte
Il Cortona Mix Festival presenta la seconda edizione del Mix Prize, premio per il miglior libro pubblicato in Italia nella stagione 2012-2013, in una formula rinnovata: a giugno viene pubblicata sul sito www.cortonamixfestival.it una lista di dieci titoli, stilata in base alle selezioni Scelti per voi dei librai Feltrinelli. Gli utenti del sito potranno votare il loro libro preferito e il vincitore riceverà il premio direttamente a Cortona. Un’altra conferma è il Bookshop ufficiale del festival, che sarà allestito all’interno del MAEC e rimarrà aperto dal 27 luglio al 18 agosto. Novità dell’edizione 2013 è invece il laeffe Film Festival, ciclo di proiezioni notturne al Teatro Signorelli curato dalla nuova televisione laeffe, media partner del Cortona Mix Festival.
La ricchezza enogastronomica locale sarà celebrata dagli appuntamenti mattutini di Il Gusto Mix (con degustazioni quotidiane e musica dal vivo, alla scoperta delle aziende vitivinicole del territorio) e dalla Cena in piazza, in programma la sera di lunedì 29 luglio nella suggestiva location di Piazza Garibaldi (con vista sulla Valdichiana). Sabato 27 luglio anche le strade di Cortona prenderanno vita, animate dalla Fantomatik Orchestra, una marching band che proporrà il suo mix di funky, soul, rhythm’n’blues, etnica e pop.
Ufficio Stampa
Ex Libris Comunicazione
Tel. 02 45475230, ufficiostampa@exlibris.it
Carmen Novella, cell. 335 6792295
Elisa Carlone, cell. 334 6533015

You must be logged in to post a comment Login