Connect with us

Lo Zibaldone

A difendere i Cieli d’Italia

Published

on

di Andrea Coco

L’armistizio firmato l’otto settembre 1943 “nell’intento di risparmiare ulteriori e  più gravi sciagure alla Nazione”, come dichiarò il Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, non risparmiò al paese nuove sciagure a cominciare dalladivisione della penisola in due stati contrapposti: il Regno del Sud e la Repubblica Sociale Italiana. Entrambi gli organismi si dotarono ben presto di forze armate, un modo per dimostrare la loro piena autonomia politica dai rispettivi alleati-padroni,angloamericani e tedeschi, presenti in forze sul territorio italiano. Un conflitto nel quale l’arma aerea giocò un ruolo importante, soprattutto l’Aeronautica Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, che cercò di contrastare, con i limitati mezzi a sua disposizione, gli squadroni dei bombardieri alleati. Eppure dell’ANR se n’è sempre parlato molto poco e il libro, scritto da Marco Petrelli, laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli tudi di Firenze, contribuisce proprio a far conoscere le imprese di quei piloti che combatterono dalla “parte sbagliata” e come tali, nel dopoguerra, furono condannati all’oblio.  Un’opera che non alcun fine apologetico, ma va a colmare una lacuna storica, facendola raccontare da chi l’ha vissuta in prima persona oppure da parte dei parenti di quei piloti che hanno fatto parte dell’ANR, integrando, infine, queste testimonianze con il materiale trovato negli Archivi di Stato, dell’Aeronautica Militare e in quelli di molti piccoli comuni. Storie dimenticate, narrate dall’autore, utilizzando un linguaggio non troppo tecnico, preferendo,invece,una chiave di lettura giornalistica, diaristica. Scorrendo le pagine del libro, il lettore viene a sapere che la loro adesione alla RSI, avvenne, semplicemente, per difendere la patria dalle devastazioni compiute dai bombardieri alleati e al tempo stesso per contenere con la loro presenza le ingerenze di un alleato tedesco dai comportamenti sempre più ambigui,via via che si avvicinava la fine del conflitto. Insomma, un ‘volare per difendere i cieli d’Italia’ senza nessuna concessione a una ideologia al tramonto, verso la quale i piloti non mostrarono quasi mai una particolare simpatia neppure in tempi migliori, ma un’adesione condizionata da un forte senso della lealtà, del dovere, dell’onore e della dignità personale.

 

MARCO PETRELLI

A difendere i cieli d’Italia

2014, Eclettica Edizioni

pp. 124, euro 12

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti