Connect with us

Presentazioni

Capalbio Libri, il piacere di leggere

Published

on

Dal 2 all’8 agosto torna Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere.

L’appuntamento con la cultura, l’attualità, la narrativa nella suggestiva piazza Magenta di Capalbio, ogni sera dalle 19 a ingresso libero

 

 

Giunto alla sua ottava edizione, il festival sul piacere di leggere è ideato e diretto da Andrea Zagami. L’autrice, attrice e drammaturga Marta Mondelli – italiana di nascita ma newyorkese d’adozione – sarà la madrina della manifestazione. Massimo Nunzi, compositore, trombettista e direttore d’orchestra darà il suo contributo nella direzione artistica della parte musicale. «Quello che abbiamo promesso all’inizio di questa avventura: fare di Capalbio Libri un laboratorio della promozione della lettura – spiega Zagami – entra in nuova fase e Piazza Magenta è in fermento con la messa a punto di nuove iniziative e sfide: Capalbio può diventare una vera Città del Libro programmando appuntamenti e incontri sul piacere di leggere in un periodo più ampio

dell’anno». «Lo staff di Capalbio Libri – ha detto Zagami – si impegnerà nei prossimi mesi per condividere con i capalbiesi e con la grande comunità di persone che amano Capalbio un progetto articolato e ambizioso perché il futuro di questo luogo unico, straordinariamente bello e fortunato è legato anche alla qualità dell’offerta culturale che saprà proporre».

Enrico Rossi,  darà il via a Capalbio Libri 2014 con il suo libro “Viaggio in Toscana”, edito da Donzelli. Rossi sarà intervistato dal direttore de La Nazione, Marcello Mancini con la partecipazione del sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori, e di Cesare Valli, direttore per le strategie di Hill & Knowlton Europa e amministratore delegato per l’Italia. Si parlerà del modello Toscana, di vecchi e nuovi valori, di politica e di attualità commentando il viaggio umano e storico in una “terra generosa” e capace da cui potrebbe partire il nuovo Rinascimento italiano. «Il nostro borgo antico è un crocevia importante dell’editoria libraria, dell’arte, della gastronomia e dell’intrattenimento – sottolinea il sindaco Bellumori – e Capalbio Libri è una della manifestazioni più apprezzate del nostro territorio. Il grande merito di questo appuntamento culturale è quello di coinvolgere, assieme a nomi di prestigio e autori importanti, le eccellenze locali».

 

In presa diretta sull’attualità

 

L’euro è una moneta unica ma non unita ed è più che mai protagonista di dibattito tra i neo parlamentari eletti a Bruxelles. Roberto Sommella, giornalista economico di lungo corso, ne traccerà un ritratto con “L’euro è di tutti”prefazione di Matteo Renzi, edito da Fioriti (5 agosto) a cui parteciperà l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista di Sky Federica De Sanctis.

Il filo rosso dell’attualità passa anche dal ruolo delle donne. In questi anni di escort, di terribili femminicidi, di quote rosa e olgettine, il corrosivo pamphlet della giovane Annalisa Chiricodal titolo “Siamo tutti puttane” edito da Marsilio animerà il dibattito in piazza Magenta il 4 agosto con Myrta Merlino, Maria Teresa Meli e Tommaso Cerno. Ma è proprio vero che la prostituzione, intellettuale o no, è uno stato esistenziale? Il discorso sull’uso del corpo femminile, sul potere e sulle differenze di genere è provocatorio e affascinante, proprio come la tesi del libro.

E se di fascinazione per il potere si tratta a piazza Magenta non può mancare “Il direttore” di Luigi Bisignani, edito da Chiarelettere. Dopo il successo de “L’uomo che sussurra ai potenti”, Bisignani torna a Capalbio Libri con un thriller inaspettato che entra nelle stanze del potere e ci porta dal Vaticano alle coste della Florida, passando per Milano, Roma, Varsavia, Madrid. Complotti, segreti e lo scandaloso fascino del potere che non dorme mai. Nella stessa serata Vittorio Feltri presenterà “Buoni e cattivi” edito da Marsilio, ovvero cinquant’anni di ritratti al vetriolo visti con la lente del cronista di razza, compilati insieme a Stefano Lorenzetto. La serata speciale Feltri-Bisignani dell’8 agosto sarà condotta da Denise Pardo deL’Espresso che non farà sconti a nessuno.

 

 

Emozioni declinate al maschile

 

Temi forti raccontati da una voce maschile saranno sul palco di Capalbio Libri 2014, per testimoniare quanta forza e vitalità occorrono nel mostrare fragilità e sofferenze.

L’attore Giulio Scarpati, intervistato da Andrea Purgatori, presenta il 3 agosto “Ti ricordi la casa rossa? Lettera a mia madre” (Mondadori). L’amore di un figlio contro l’Alzheimer: un emozionante viaggio in cui il dissolversi dei ricordi della madre diventa il set dei ricordi del figlio.

Poi, ancora, Michele e Nicola Neri in “Scazzi” edito da Mondadori (7 agosto) raccontano quel vortice di emozioni-incomprensioni-dinamiche che accadono a un padre e un figlio durante l’adolescenza di quest’ultimo. Anni in cui non sono mancate droga, separazioni, crisi economiche, bugie, fughe e riavvicinamenti. Un punto di vista diverso da quello di tanti psicologi e psicoterapeuti, una guida originalissima per entrare in contatto con le emozioni di tanti adolescenti. La serata sarà moderata dal professor Carlo Alberto Pratesi.

Il 6 agosto sarà la volta di Alfonso Celotto e il suo “Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale” (Mondadori). Celotto – docente di Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato – presenta un delizioso romanzo che dipinge personaggi e atmosfere godibilissimi.

Tutti gli incontri del festival, come ogni anno, sono condotti da importanti nomi del giornalismo italiano e ospitano esponenti dell’imprenditoria del nostro Paese oltre a professionisti di diversi settori.

Durante le serate di Capalbio Libri si alterneranno nelle letture di alcuni brani tratti dai libri l’attrice teatrale e cinematografica Irene Grazioli Fabiani, l’attrice Lilli Adriana Franceschetti e la madrina della manifestazione Marta Mondelli, attrice di cinema e teatro e scrittrice.

Capalbio Libri 2014 si avvale dell’amichevole partecipazione di Elena Somarè, una delle rare interpreti a livello internazionale di musica per fischio, accompagnata dal pianista Gianluca Massetti e di Ida Landesberg, cantante e compositrice tedesca, italiana d’adozione, e del chitarrista Simone Salvatore.

 

 

Quest’anno Capalbio Libri viaggia su quattro ruote con Range Rover EVOQUE. Il versatile e pluripremiato modello di casa Land Rover, che si adatta perfettamente al contesto urbano capalbiese, sarà di supporto nell’accoglienza degli autori e degli ospiti della manifestazione.

 

 

Capalbio Libri 2014 è organizzato dall’agenzia di comunicazione Zigzag in collaborazione con il Comune di Capalbio e ha il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, di Regione ToscanaProvincia di Grosseto Comune di Capalbio.

 

 

Il festival è realizzato anche grazie al contributo di Metaenergia, Invitalia, Land Rover, S.A.C.R.A., Banca di Saturnia e Costa d’Argento, Cantiere 4, Il Frantoio, Mimesi, Resort Villaggio Capalbio, Rosso e Vino alla Dogana, Tenuta Monteti, Locanda Rossa, Hotel Valle del Buttero, Gallù e Vivaio Stefanelli.

Tutti i ristoranti del borgo antico sostengono il festival offrendo ogni sera la cena con l’autore: Il Cantinone, La Porta, Al Pozzo, La Torre, Trattoria Toscana, Tullio.

 

Capalbio Libri 2014 è realizzato anche grazie alla partnership con alcune delle migliori  realtà enogastronomiche del territorio: Azienda Artigiana Jacobelli Liquori, Azienda Vinicola Pianese, Cantina Monteverro, Tenuta Monteti e Terre di Capalbio.

Perfettamente inserito nel suo territorio, inoltre, Capalbio Libri fa parte de La Toscana del Libro, un’iniziativa della Regione Toscana che riunisce i più importanti festival letterari della regione.

Da quest’anno Capalbio Libri partecipa al progetto del Centro per il Libro e la

Lettura (Cepell) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Le Città del Libro: una rete di 75 località italiane che ospitano i più importanti festival e manifestazioni sui libri.

 

“Il piacere di leggere. In piazza. In rete”

Sarà possibile seguire tutta la manifestazione anche sulle sue pagine Facebook e Twitter. Tutte le informazioni sul sito www.capalbiolibri.it

 

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti