Fumetti
Comicon, non solo fumetti
Da qualche edizione il programma culturale di Napoli COMICON si estende anche oltre il tradizionale mondo del Fumetto, con eventi capaci di soddisfare la voglia di divertimento dei partecipanti.
Forte del rinvigorito successo della passata edizione (con oltre 55.000 spettatori in 4 giorni), da quest’anno Napoli COMICON entra far parte della Mostra d’Oltremare in maniera stabile, all’interno del progetto l’Isola delle Passioni (ambiziosa apertura alla città del polo fieristico napoletano, inglobando tante realtà culturali esistenti sul ter-ritorio); ad esempio sarà spostata nella zona mostre di COMICON la sede dell’annuale mostra dedicata ad una grande realtà editoriale, quest’anno dedicata ai 90 della sto-rica rivista per ragazzi il Giornalino; e saranno allargati tutti gli spazi espositivi, ac-colti negli spazi del Padiglione America Latina, regalando un oasi di tranquillità all’interno della manifestazione, e permettendo la fruizione delle esposizioni e delle tavole originali dei grandi autori anche oltre, fino al mese di giugno. Giunta alla XVI edizione, il tema Fumetto & Cinema conclude il ciclo dedicato al rapporto trala Nona Artee le altre Arti Nobili.
Ma tutto il pubblico del Salone godrà da quest’anno di maggiore spazio e di aree dedi-cate; infatti da qualche edizione il programma culturale di Napoli COMICON si estende anche oltre il tradizionale mondo del Fumetto, con eventi capaci di soddisfare la vo-glia di divertimento dei partecipanti.
Ecco ad esempio che le aree Giochi e Videogiochi occuperanno rispettivamente i padi-glioni 4 e 5, nella storica cornice di GAMECON, ed offriranno, con le altre sezioni del festival, segnatamente CartooNa, Asian Village, Area Cosplay, un ricco programma per quanto riguarda le mostre, gli ospiti, le proiezioni, gli incontri con il pubblico e le attività ludiche; già dallo scorso anno il cartellone ha visto ospiti importanti come gli illustratori delle carte Magic The Gathering,la The Jackal, partner di COMICON per la sezione CartooNa dedicata alle produzioni distribuite su Youtube, concerti con impor-tanti ospiti giapponesi e l’immancabile Comicon Cosplay Challenge, che si dividerà in ben due differenti contest.
Oltre agli appassionati, il programma coinvolgerà sempre più anche le famiglie, dedi-cando. nel Padiglione 1, un’amplissima area per i più piccoli, il COMICON Kids. In quest’area i bambini, grazie all’Ufficio Scuola, il Ludobus Artingioco e gli editori Pani-ni e Tunuè, possono dedicarsi a laboratori di disegno con molti importanti autori del mondo del fumetto e divertirsi con attività a loro esclusivamente indirizzate.
Rinnovate anche le tante attività del COMIConOFF, cartellone di eventi sparsi in giro per tutta la città, grazie al sostegno di partner come gli Istituti di Lingua e Cultura, l’Accademia di Belle Arti, l’Ordine dei Giornalisti,la Feltrinellietc.
Questa ampia messe di attività di Napoli COMICON verrano pubblicate sul sito: www.comicon.it a partire da aprile.
Alino e Noemi Barricelli
You must be logged in to post a comment Login