Connect with us

Articoli

2084 – Le cose da salvare

Published

on

Sabato 16 e domenica 17 settembre all’EastRiver di Milano è in programma la seconda edizione di 2084, festival ideato e organizzato dalla Scuola di scrittura Belleville, con il coordinamento di Francesca Cristoffanini, a cura di Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi e Marco Rossari. Due giorni di dialogo tra letteratura, scienza e società per raccontare i nuovi modi di pensare, di comunicare, di resistere. 

 

Turbocapitalismo, crisi climatica, guerre, disuguaglianze: il futuro non è più quello di una volta, ormai questo è chiaro da un pezzo. Per non soccombere alle crisi che ci minacciano sempre più da vicino e provare ad affrontare il futuro invece di limitarci a subirlo, abbiamo invitato alcuni dei più acuti narratori e divulgatori di oggi a passare in rassegna le risorse, gli atteggiamenti, le idee indispensabili alla costruzione di un mondo migliore. Sono le “Cose da salvare” al centro della nuova edizione di 2084: un piccolo festival per i tempi che corrono.

Programma

Il festival si apre sabato 16 settembre alle 16 con un incontro in cui lo scrittore e giornalista olandese Frank Westerman, da poco in libreria con La commedia cosmica (Iperborea, 2023), e l’astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi raccontano l’avventura scientifica, la passione per la conoscenza, l’esplorazione del cosmo e la ricerca di nuovi mondi. Modera Marco Motta, storica voce di Radio3 Scienza (Salvare lo stupore).

Si prosegue alle 17:30 con la scrittrice americana Elvia Wilk, che a partire dalla sua raccolta di saggi sperimentali Narrazioni dell’estinzione (ADD editore) riflette sui nuovi modi di esistere e pensare, oltre gli schemi predatori e gerarchici che dominano il nostro rapporto con il pianeta e le storie che raccontiamo. In dialogo con lei c’è Vincenzo Latronico, traduttore e scrittore (Salvare il vuoto).

Alle 19 è la volta di Francesca Coin, che da anni si occupa di lavoro e diseguaglianze. Nel suo Le grandi dimissioni (Einaudi, 2023) analizza i meccanismi che spingono sempre più persone a mettere al centro del proprio progetto esistenziale il temposottratto alle logiche produttive. Dialoga con lei Marco Motta. In apertura e chiusura dell’incontro, Marco Rossari legge alcuni brani di Works, l’autobiografia di Vitaliano Trevisan sul tema del lavoro come condanna e perdizione (Salvare il tempo liberato).

Alle 21 interviene Ben Lerner, romanziere e poeta americano tra i più illuminanti e celebrati della sua generazione. A discutere con lui di crisi, cambiamento e letteratura è Claudia Durastanti, scrittrice, traduttrice e editor (Salvare lo sguardo).

Chiude alle 23 un dj set con Bruno Bolla: un mix di elettronica, house, new psycho disco e funk.

 

Il programma di domenica 17 settembre inizia alle 11:00 con la proiezione del film-documentario Umberto Eco – La biblioteca del mondo, prodotto da Rossofuoco, presentato dalla Scuola di scrittura Belleville e diretto da Davide Ferrario, che lo introdurrà brevemente.

Alle 13.30 Davide Ferrario e Andrea Zanni si interrogano sulle conseguenze antropologiche del predominio del formatnella narrazione cinetelevisiva, dove i meccanismi della serialità rinviano indefinitamente il momento catartico della risoluzione (Salvare il finale).

Alle 15 lo scrittore Dario Ferrari si confronta con Marta Barone sui temi del suo ultimo romanzo La ricreazione è finita(Sellerio). Marta Barone, scrittrice, ha indagato gli anni Settanta e la militanza radicale attraverso il racconto della propria storia familiare (Salvare la rabbia).

Segue, alle 17, un dialogo sulla bellezza e la durabilità tra Chiara Alessi, che racconta la storia d’Italia attraverso gli oggetti che ne hanno scandito le tappe, e Livia Satriano, che con l’account Libri Belli esplora le meraviglie della grafica editoriale (Salvare la forma).

Alle 19 lo scrittore americano Michael Bible parla del suo romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra (Adelphi) insieme al critico letterario Carlo Mazza Galanti (Salvare l’innocenza).

L’ultimo incontro in programma, domenica 17 settembre alle 21, è quello con Geoff Dyer, considerato uno dei più importanti scrittori inglesi contemporanei, che nel suo libro più recente, Gli ultimi giorni di Roger Federer, si appassiona alle cose che terminano, alla finitezza in quanto risorsa, nel segno di una curiosità che guarda al futuro senza mai arrendersi alla nostalgia. Con lui Marco Rossari (Salvare tutto).


LA SCUOLA

Fondata a Milano nel 2014, Belleville organizza corsi e laboratori sia in presenza che online dedicati alle diverse forme della scrittura: non solo romanzi, racconti e poesia, ma anche giornalismo narrativo, sceneggiatura, editing, traduzione letteraria. Tra i docenti della Scuola figurano importanti scrittori e professionisti dell’editoria tra cui Marco Balzano, Giulia Caminito, Marcello Fois, Giorgio Fontana, Beatrice Masini, Aldo Nove, Simona Vinci.

www.bellevillelascuola.com

Matteo De Giuli è editor e scrittore. Ha collaborato con Treccani, Rai3, Radio3. Ha scritto “Buoni a nulla. Fondamenti di una teoria dell’ozio” (Quanti, Einaudi, 2022) e, con Nicolò Porcelluzzi, “MEDUSA. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)” (Not, NERO editions 2021).

 

Nicolò Porcelluzzi è editor del Tascabile, ha scritto per Internazionale e altre riviste. Autore di podcast. Ha scritto “Fare i versi” (Quanti, Einaudi 2022) e, con Matteo De Giuli, “MEDUSA. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)” (Not, NERO editions 2021).

 

Marco Rossari ha tradotto opere di George Orwell, Malcolm Lowry, Charles Dickens, Gertrude Stein, Anthony Burgess e tanti altri. I suoi libri più recenti sono il romanzo Nel cuore della notte (Einaudi) e la raccolta di poesie Le bambinacce con Veronica Raimo (Feltrinelli). Scrive per D, L’Essenziale, Rivista Studio, Il Tascabile e TTL. Insegna alla scuola Belleville.


EastRiver

Via Jean Jaurès 22, Milano

Ingresso libero previa registrazione, fino a esaurimento posti

2084.bellevillelascuola.com

Info: info@bellevillelascuola.com

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti