Connect with us

Eventi

10° FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI

Published

on

Nel 2006 erano le DOMANDE, nel 2015 sarà l’EXTRA. Per festeggiare il suo decimo compleanno il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi sceglie di raccontare ciò che ci traghetta fuori dall’ordinario. E lo fa a partire da ospiti che arrivano da lontano come gli illustratori  Jimmy Liao, Chris Riddell, Chen Jiang Hong, Kris Di Giacomo e gli scrittori Timothée De Fombelle e Tanya Stewner. Giocheremo con l’incognita X, la lettera cardine di eXtra, ma anche  numero 10 per ricordare tutti questi anni di storie e avventure alla scoperta del mondo.

Il 10° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “EXTRA. Racconti, visioni e libri per guardare più in là” si svolgerà a Cagliari al Centro Culturale ExMà dal 7 al 12 ottobre 2015 e nelle biblioteche e scuole di Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Monserrato, Posada, Ruinas, Samassi, Selargius, Serramanna, Siliqua, Silius, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa sino al 13 ottobre.

Ideato e organizzato dalle libraie di Tuttestorie Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, con il contributo di idee e testi dello scrittore Bruno Tognolini, il festival è presieduto dallo scrittore David Grossman. Il programma, destinato ai bambini e ragazzi da 1 a 16 anni e a lettori curiosi di ogni età,  prevede circa 350 appuntamenti con più di 70 ospiti di fama nazionale e internazionale fra scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, scienziati, musicisti, giornalisti. Incontri, laboratori di lettura, scientifici, di illustrazione, di creatività, spettacoli, narrazioni, performance, mostre ed eventi speciali saranno dedicati al tema dell’EXTRA, motore di ogni narrazione che verrà esplorato a 360 gradi.  Le scuole sono già iscritte a partecipare: 12.500 studenti e 800 insegnanti, dalla scuola dell’infanzia al biennio delle superiori, incontreranno autori e illustratori dopo aver letto i loro libri e 200 studenti delle scuole superiori entreranno a far parte della squadra dei volontari.

 

Fra gli ospiti dell’edizione 2015 ci saranno alcuni fra i più autorevoli scrittori e illustratori per ragazzi di livello nazionale e internazionale.

L’arte e l’illustrazione, territori per eccellenza di incursioni straordinarie, saranno al centro di questa decima edizione. Da Taiwan arriva a Cagliari il grande Jimmy Liao, uno dei più importanti autori asiatici di libri illustrati. E’ la sua prima e unica tappa italiana, per accompagnare l’uscita del suo nuovo libro “Se potessi esprimere un desiderio” (Edizioni Gruppo Abele). Liao, un’autentica star nei paesi di lingua cinese, è  autore di meravigliose tavole illustrate cui sono state dedicate opere teatrali, film, fermate della metropolitana, parchi a tema e addirittura un aereo e uno swatch. Incontrerà il pubblico  il 10 ottobre (ore 18 e l’11 ottobre terrà un workshop per dieci illustratori. Ai suoi libri saranno dedicati numerosi laboratori curati dalla sua traduttrice Silvia Torchio. Altro ospite extra, in arrivo dall’Inghilterra il 9 ottobre, è il disegnatore Chris Riddell, vignettista politico dell’Observer, nominato Waterstones Children’s Laureate 2015-2017, il più prestigioso riconoscimento inglese conferito ogni due anni a chi si è distinto con contributi straordinari nel campo della letteratura per ragazzi. Extramondi, viaggi nel tempo e nello spazio,  nelle storie di Timothée De Fombelle (al festival con “Il libro di Perle” vincitore del prestigioso Premio Pepite, come miglior libro per ragazzi 2014), Pierdomenico Baccalario, Luigi Ballerini, Tommaso Percivale, Davide Morosinotto, Elisa Puricelli Guerra e Jacopo Olivieri. Ancora un salto in Cina con Chen Jiang Hong, che farà sperimentare ai bambini  le tecniche tradizionali della pittura dei maestri cinesi. Nella  squadra degli illustratori anche Kris di Giacomo, disegnatrice ironica e amata dai piccoli, Mara Cerri che con lo scrittore Andrea Bajani ci farà entrare nella notte nera de “La pantera sotto il letto”, Febe Sillani e Mirco Maselli con i loro  mostri, vampiri e cavalieri pasticcioni e Pia Valentinis che sui sentieri dell’immaginazione racconterà di cibo e di Monet. L’artista Fausto Gilberti proporrà le storie di  tre “grandi” del Novecento, Manzoni, Klein e Pollock, mentre il writer nuorese Vincenzo Pattusi curerà il “Ludo Creative Lab” e Manuela Fiori proporrà l’installazione “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia”.  Intrecci fra danza e pittura nello spettacolo “Piccoli Movimenti Colorati”, azione poetica per bambini dai 2 anni con Maria Ellero e l’artista  Gianni Franceschini dei Teatri Imperfetti. Una particolare attenzione verrà riservata al tema della diversità: nelle avventure di Lilli raccontate da Tanya Stewner, negli incontri con Sante Bandirali, traduttore e fondatore della casa editrice Uovonero, nei laboratori con la  lingua dei segni curati da Pierluigi Caròla. Fra i progetti originali creati per il festival: “X-BOOK. I superpoteri dei libri. Percorsi interattivi nel Giardino dell’extra” a cura di Marco Peri e Carlo Carzan e “Edizione ExtraOrdinaria”, giornale con recensioni di libri e curiosità sul festival realizzato dagli studenti.

Fra gli appuntamenti del Babbo Parking (spazio adulti): “Salto nell’extra-libri”, tablet ronde con gli scrittori Bruno Tognolini e Pierdomenico Baccalario, la pedagogista Rosy Nardone e la bibliotecaria Caterina Ramonda, per sbirciare nel mondo dei videogiochi e delle app e raccontare ai genitori e insegnanti cosa  c’è di buono nella narrazione videoludica e “Né rosa né celeste”, letture “fuori” dagli schemi di genere a cura di Irene Biemmi.

I 10 anni di Tuttestorie verranno festeggiati con l’uscita a settembre del libro “Ufficio Poetico Tuttestorie” (Gallucci), un percorso di narrazione condivisa del lavoro svolto negli anni dall’Ufficio Poetico curato da Bruno Tognolini, che raccoglie i pensieri dei bambini e le lettere inviate alle maestre sui temi scelti per i dieci anni di festival.

 

Il programma completo su: www.tuttestorie.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti